CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Comunicati stampa
  4. /
  5. Forestale. Mannone (Fns Cisl):...

Forestale. Mannone (Fns Cisl): appello dei sindacati al Parlamento, no al passaggio del Cfs all’arma dei Carabinieri. Il 15 luglio sit-in in Piazza Montecitorio

Pubblicato il 1 Lug, 2016

Roma, 1 luglio 2016. “Per sensibilizzare tutti i Parlamentari e valorizzare il loro fondamentale ruolo legislativo, i lavoratori del Corpo Forestale dello Stato terranno un sit- in il giorno 5 luglio, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 , davanti Montecitorio”. A lanciare l’iniziativa è Pompeo Mannone, Segretario Generale della Fns Cisl, la Federazione della sicurezza della Cisl che raggruppa al suo interno anche i Forestali. “Mascherata da riorganizzazione delle forze di polizia- sottolinea Mannone- il governo sta sopprimendo il Corpo Forestale dello Stato, prevedendone l’assorbimento nei Carabinieri. Sta prevalendo la logica della scorciatoia mediatica attraverso l’inutile, quanto dannoso, accorpamento dell’unica forza di polizia specializzata nella sicurezza ambientale ed agroalimentare con l’Arma. E’ a rischio l’economia di importanti settori produttivi del nostro Paese ed il benessere dei cittadini. Il Presidente Renzi sembra purtroppo non tener conto dei numerosi inviti provenienti dalla società civile, dalle associazioni animaliste ed ambientaliste, dalla magistratura, ma anche da chi deve garantire la sicurezza e l’ordine pubblico nel Paese ad una più attenta riflessione sulle sorti del Corpo. Ci appelliamo a tutte le associazioni ambientaliste, alle istituzioni locali, ai parlamentari alle persone di buona volontà che hanno a cuore l’ambiente, il territorio ed una migliore qualità della vita, affinché ci sostengano in questa battaglia di civiltà per evitare di disperdere le competenze della Forestale fondamentale per tutelare l’ambiente e l’agroalimentare”. “Chiediamo- conclude Mannone- che il provvedimento venga prorogato per consentire di trovare soluzioni diverse e che garantiscano migliore e maggiore sicurezza tramite processi di riforma partecipati con i lavoratori e che siano più efficaci per i cittadini.”

Condividi