CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Comunicati stampa
  4. /
  5. IED. Sindacati: “Firmata ipotesi...

IED. Sindacati: “Firmata ipotesi accordo per rinnovo integrativo aziendale”

Pubblicato il 21 Dic, 2017

Roma, 21 dicembre 2017. Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto integrativo aziendale tra l’istituto Europeo di Design (IED) e le organizzazioni sindacali Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs. Il contratton che decorrerà dal 1 gennaio 2018 e sarà valido per tre anni, in questi giorni sarà presentato alle assemblee dei lavoratori per l’approvazione. IED Spa è una importante università privata, con sedi a Milano, Roma, Firenze, Cagliari, Venezia, Como, Barcellona, Madrid, São Paulo, Rio De Janeiro, Pechino e Shangai. È un’azienda fortemente impegnata nei processi di innovazione che supportano la competitività aziendale e ha complessivamente 13.000 studenti iscritti, 1.800 docenti, e 500 dipendenti. «Il contratto integrativo aziendale» affermano i sindacati, «si propone come strumento guida nelle relazioni tra lavoratori, lavoratrici e azienda; riconosce l’importanza della contrattazione territoriale quale strumento adatto a cogliere le peculiarità e potenzialità dei territori stessi». Tra i punti importanti dell’accordo: la definizione di sistemi di tutela di genere e alla responsabilità sociale; la valorizzazione di un approccio al lavoro con contenuti innovativi che possano favorire la creatività, la qualità e il benessere dei lavoratori. Il Contratto Integrativo Aziendale regola alcuni istituti contrattuali che verranno riconosciuti ed estesi a tutti i lavoratori e le lavoratrici: ticket restaurant, il sistema premiante, le trasferte. Sarà inoltre ripresa la contrattazione sui livelli di inquadramento e sull’organizzazione del lavoro. L’incontro è stato anche l’occasione per la presentazione del sistema per la gestione del premio di risultato, per la sua fruizione sarà infatti possibile optare per l’accredito diretto della somma maturata, ovvero la fruizione attraverso il sistema del welfare contrattuale, così come definito dal Quadro normativo fiscale e previdenziale, che gode il vantaggio della detassazione completa.

Condividi