Roma, 17 dicembre 2015. Domenico Pesenti è il nuovo presidente dell’Inas, l’Istituto di assistenza sociale della Cisl. Lo ha eletto all’unanimità il Consiglio generale della Cisl, dopo che la proposta era già stata approvata dall’Esecutivo della Cisl nel novembre scorso. Pesenti, che attualmente ricopre l’incarico di segretario generale della Filca, sostituisce Nino Sorgi. “Sono onorato e felice di questo nuovo, importante incarico nella Cisl, e ringrazio tutti per la fiducia e le parole di stima e affetto. Adesso nel corso dell’Esecutivo della Filca nazionale in programma martedì prossimo – ha detto Pesenti – ufficializzerò le mie dimissioni da segretario della Filca, e quindi si avvierà il processo per la nomina del nuovo segretario generale della categoria”. Sulla nomina di Pesenti a presidente dell’Inas Annamaria Furlan non ha nascosto la propria soddisfazione: “Abbiamo scelto la competenza, la serietà, la militanza, la passione ed il rigore etico. Abbiamo scelto le grandi capacità di una persona perbene”, ha detto il segretario generale della Cisl. “A Domenico abbiamo chiesto di continuare a far crescere l’Inas. E tutti noi sosterremo il suo lavoro e quello dei lavoratori e delle lavoratrici del nostro Patronato”. Pesenti è nato nel 1952. Sposato, 2 figli, vive a Brembilla (Bergamo). A 14 anni ha cominciato a lavorare in una ditta del paese nel settore del legno. Nel ’73 ha portato il sindacato in azienda diventando delegato. Due anni più tardi è stato chiamato dalla Filca provinciale come operatore. Da lì ha iniziato un’attività che lo ha portato a diventare Segretario provinciale Filca nell’81 (lavorando tra l’altro alla costituzione prima della Scuola Edile e poi dell’Edilcassa), nel ‘92 membro della segreteria regionale di categoria, l’anno successivo Segretario regionale Filca e nel ’99 membro della segreteria confederale lombarda con il ruolo di segretario organizzativo. È stato eletto Segretario Generale della Filca Cisl nazionale nel gennaio 2003. Dal dicembre 2007 al dicembre del 2015 è stato anche Presidente della Fetbb, la Federazione Europea dei lavoratori dell’edilizia e del legno.