29 novembre2017. Nella nostra epoca, dell’automazione e dell’intelligenza artificiale; il rapporto fra tempo di lavoro e non lavoro, i nuovi contenuti del welfare aziendali, il ruolo dei cral, dell’associazionismo del lavoro di matrice sindacale in azienda e nel territorio, la questione delle risorse e del loro utilizzo, cultura, sport e turismo sociale quali veicoli in grado di ridurre l’emarginazione sociale. Sono stati questi alcuni tra i temi affrontati al FICO EATALY WORLD di Bologna (Fabbrica Italiana Contadini) alla presenza dei segretari confederali, Nino Baseotto della CGIL, Piero Ragazzini della CISL, del segretario generale della UIL Carmelo Barbagallo e di varie Autorità, Istituzioni ed Associazioni, in occasione dell’ottavo Congresso Nazionale della FITeL (Federazione Italiana Tempo Libero promossa da CGIL,CISL,UIL). Nell’ambito del dibattito congressuale è emersa la necessità di una maggiore relazione tra Organizzazioni Sindacali, FITeL e CRAL, il bisogno d’ individuare un sistema di welfare integrato orientato al rafforzamento del dialogo tra le forze sociali, istituzionali ed economiche presenti sul territorio, anche attraverso la creazione dei CRT (Centri ricreativi territoriali) per determinare maggiore conciliazione tra tempo di lavoro e tempo libero di fronte ai cambiamenti del lavoro e degli stili di vita, l’esigenza di rafforzare e potenziare i CRAL per rispondere alle esigenze di lavoratori, pensionati e cittadini, in relazione alla promozione del tempo libero, attività culturali, sociali, turistiche , sportive e ricreative al fine di migliorare la qualità della vita; l’opportunità di potenziare i servizi al tempo libero tramite convenzioni a carattere nazionale e locale. I lavori del VIII Congresso si sono conclusi con l’approvazione di un documento conclusivo, moderno e puntuale nell’indicare la strada dei prossimi quattro anni, e con la elezione dei quadri dirigenti. Nell’Ufficio di Presidenza Nazionale sono stati riconfermati per la CGIL: Stefano Daneri e Rossella Ronconi; per la CISL: Teresa Blandamura; per la UIL: Daniela Sangiorgio e Giovanni Ciarlone. Subito dopo si è riunito il nuovo Consiglio Nazionale, appena eletto, che ha votato all’unanimità per Aldo Albano, della componente CISL, Presidente della FITEL Nazionale, che raccoglie il testimone lasciato da Giovanni Ciarlone della UIL.