CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Comunicati stampa
  4. /
  5. Lavoro. Furlan: “Basta steccati...

Lavoro. Furlan: “Basta steccati e barriere culturali su lavoro disabili”

Pubblicato il 3 Dic, 2018
3 dicembre 2018  “La società e le istituzioni devono fare di più per le persone disabili e non autosuffcienti. Ha ragione Mattarellla: Assistenza, lavoro, diritto alla formazione devono diventare l’obiettivo di tutti. Basta steccati e barriere culturali”. Lo scrive su twitter la Segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan, commentando positivamente le parole del Presidente della Repubblica Mattarella in occasione della Giornata Mondiale della Disabilità.
 “La 25^ Giornata internazionale delle persone con disabilità chiede che il nostro Paese torni a mettere al centro i diritti delle persone disabili e non autosufficienti e rilanci l’attenzione sulle politiche necessarie a raggiungere tale importante obiettivo. Assistenza sociale e sanitaria, lavoro, diritto alla formazione devono diventare l’obiettivo di tutti, società e istituzioni. Basta steccati e barriere culturali. Il cambio di paradigma che la Convenzione ci chiede continua ad aver bisogno di mani e di gambe per essere attuato, e ad esempio può essere concretizzato da due provvedimenti che da tempo il mondo della disabilità attende: la costituzione della Banca dati e l’emanazione delle Linee Guida del Collocamento Mirato. La Relazione al Parlamento sulla L.68 ci ha mostrato importanti passi in avanti fatti nel recente passato: si è passati, ad esempio, da una media di 2.083 avviamenti al lavoro di persone con disabilità al mese ad una di ben 3.013 avviamenti, con un incremento del valore medio del 44,6%. Quasi mille persone in più, ogni mese, ora vengono avviate al lavoro grazie alle proposte che come Sindacato abbiamo formulato, presentato, sostenuto insieme con le Associazioni. Auspichiamo quindi che questo 3 dicembre sia davvero l’occasione per avviare quegli strumenti e quei percorsi attesi. Noi, come Organizzazione sindacale, siamo pronti a dare tutto il nostro contributo, anche all’interno degli organismi previsti, come l’Osservatorio Nazionale.”
 

Condividi