CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Comunicati stampa
  4. /
  5. M5S. Furlan: “Partecipazione dei...

M5S. Furlan: “Partecipazione dei lavoratori si realizza attraverso il ruolo del sindacato ed in maniera collettiva non individuale”

Pubblicato il 11 Apr, 2017

Roma, 11 aprile 2017. “La partecipazione ed il protagonismo dei lavoratori nei luoghi di lavoro si esercitano in forma collettiva attraverso il ruolo del sindacato e con la contrattazione, non in forme individuali che rischierebbero di lasciare da soli i lavoratori o di scadere nel paternalismo senza incidere nelle scelte delle aziende”. E’ quanto sottolinea la Segretaria Generale della Cisl, Annamaria Furlan, sul programma del Movimento Cinque Stelle. “E’ certamente importante che un partito giovane come Cinque Stelle si confronti e discuta al proprio interno e con i cittadini sui temi del lavoro dei giovani, sui mutamenti del sistema produttivo, legati anche alle trasformazioni tecnologiche e digitali, sulla necessità di introdurre criteri di flessibilità in uscita nelle pensioni, soprattutto per i lavori più usuranti, in modo da garantire il necessario turn- over sia nelle aziende, sia nella pubblica amministrazione. Queste sono alcune delle questioni su cui la Cisl è impegnata nella sua attività sindacale e contrattuale, rinnovando il proprio quadro dirigente e portando avanti proposte moderne e concrete di riforma delle relazioni industrali, sempre aperti ai cambiamenti del mondo del lavoro ed al confronto con le forze politiche e sociali. Così come è interessante il richiamo di Cinque Stelle alle questioni di una migliore conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro, dello smart working e soprattutto della promozione di nuove forme di democrazia economica e di partecipazione dei lavoratori nella governance delle imprese. Quest’ultimo è un tema cruciale che sta molto a cuore alla Cisl che storicamente ha sempre puntato sulla partecipazione e sulla co-responsabilizzazione del lavoratore nelle scelte sia nelle aziende private, sia nel lavoro pubblico, anche attraverso l’utilizzo dei fondi pensione e la partecipazione al capitale di rischio delle imprese”.

Condividi