CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Comunicati stampa
  4. /
  5. Metalmeccanici. Zanocco (Fim Cisl):...

Metalmeccanici. Zanocco (Fim Cisl): “La Sicta/Enav ritorni sui suoi passi e valorizzi con investimenti una realtà lavorativa d’eccellenza”

Pubblicato il 4 Set, 2017

Roma, 4 settembre 2017. Si sta svolgendo questa mattina fuori il Ministero dei Trasporti a Roma, la manifestazione dei lavoratori SICTA (azienda del consorzio Technosky/Enav) un eccellenza dell’industria campana impegnata in attività di ricerca e sviluppo nel campo dell’Air Traffic Management / Communication Navigation Surveillance (ATM/CNS). Il Consorzio coopera con le comunità scientifiche nazionali ed internazionali nei principali programmi e progetti di ricerca europei nell’ambito della gestione del traffico aereo. Enav ha deciso di chiudere il sito di Capodichino trasferendo i 31 lavoratori campani a Roma. Per il Segretario nazionale della Fim Cisl Michele Zanocco: l’ipotesi messa in campo dall’Enav per i 31 lavoratori campani, e cioè il trasferimento nella sede romana, nei fatti è un licenziamento mascherato. La proposta dell’aziendale carica tutti i costi del trasferimento sui lavoratori, oltre alle 4 ore di viaggio giornaliero. Di fatto un modo neanche troppo elegante per metterli in condizione di rifiutare l’offerta di trasferimento con un’unica conseguenza: il loro licenziamento. Questo rappresenterebbe un problema, soprattutto in una Regione come la Campania con un alto tasso disoccupazione e già massacrata dal punto di vista occupazionale, per non parlare della perdita di un polo d’eccellenza di prim’ordine che andrebbe invece rilanciato. Tra l’altro l’azienda non ha ad oggi fornito nessuna motivazione di carattere industriale a questa scelta. Per questo riteniamo ,vista l’importanza sul piano della qualità occupazionale e dell’eccellenza messa in campo dai lavoratori di Sicta, che anche il Ministero dei Trasporti, in qualità di azionista di maggioranza di ENAV si faccia carico nel favorire una soluzione occupazionale in Campania in continuità con le attività già oggi svolte. Sarà necessaria la convocazione di un incontro in sede ministeriale per identificare il percorso funzionale alla soluzione.

Condividi