CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Comunicati stampa
  4. /
  5. Migranti. Ocmin (Cisl): dati...

Migranti. Ocmin (Cisl): dati ONU agghiaccianti. Seve governance europea e superamento Dublino

Pubblicato il 8 Mar, 2016

Roma, 8 marzo 2016. I numeri dell’orrore continuano ad essere presentati dall’ONU nel tentativo di svegliare le coscienze e trovare una soluzione all’emergenza umanitaria di profughi e migranti che premono alle frontiere europee tra i paesi di approdo e quelli di transito”. Lo dichiara in una nota Liliana Ocmin, Responsabile Dipartimento Donne Giovani Immigrati della Cisl. “L’Agenzia delle Nazioni Unite ha contato in 4 mila le morti in mare avvenute dall’inizio della crisi sino ad oggi. Sono numeri agghiaccianti che però pare non distolgano alcuni paesi europei dal loro intento di innalzare muri e non condividere l’equa distribuzione delle persone tra tutti gli stati membri. La cosa che fa più tristezza è sapere che tra i migranti e i rifugiati ultimamente ci sono molte donne e bambini. Lo ha detto chiaramente anche l’Unicef che ne ha quantificato la presenza intorno al 60% nel corso degli ultimi arrivi e sappiamo che si tratta solo della punta dell’iceberg in quanto molti minori evitano di farsi registrare per raggiungere il Paese europeo prestabilito. Ci uniamo pertanto al messaggio del Presidente del Parlamento Europeo Schulz che ha voluto rivolgere un pensiero, in occasione delle celebrazioni della Giornata Internazionale della Donna, proprio alle tante donne ed ai tantissimi bambini che rischiano più degli altri violenze, aggressioni, sfruttamento e molestie durante le varie fasi del loro viaggio, anche all’interno del territorio europeo. Se vogliamo dare concretezza alla ricorrenza odierna, dunque, facciamo ogni sforzo soprattutto per assicurare loro protezione ed assistenza ed evitare così di aggiungere sofferenza a sofferenza. Tra la politica del rifiuto e dell’accoglienza senza regole di profughi e migranti noi scegliamo la “governance europea” di un fenomeno ormai passato dall’emergenza a fatto strutturale. Ribadiamo, pertanto, la necessità urgente del superamento di Dublino, per un’accoglienza più sostenibile ed efficace ed il rafforzamento della politica di cooperazione internazionale per prevenire le cause che spingono intere famiglie a spostarsi in massa e rischiare la propria vita. Ufficio Stampa Cisl

Condividi