19 giugno 2017. La Fnp Cisl presenterà domani, presso l’Auditorium Carlo Donat Cattin a Roma, la sua proposta di legge per la non autosufficienza, nata da una approfondita ricerca realizzata da un gruppo di docenti e ricercatori universitari, con il supporto della Fondazione Pastore. Questo progetto è il frutto di un lungo percorso per il riconoscimento di un’assistenza dignitosa alle numerose famiglie che vivono quotidianamente il dramma della non autosufficienza. E’ sempre più evidente, infatti, la mancanza di una legislazione specifica che definisca i livelli essenziali e renda esigibili le prestazioni. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario, tra le altre cose, un incremento del Fondo e una revisione degli interventi assistenziali che privilegi i servizi rispetto alle erogazioni monetarie e permetta di rispondere adeguatamente ai bisogni della popolazione non autosufficiente e più fragile.
Il convegno, che vedrà la partecipazione del ministro Poletti e del Segretario generale della Cisl, Annamaria Furlan, avrà ad oggetto l’esame di un progetto di legge contenente una serie di livelli essenziali delle prestazioni per la protezione delle persone non autosufficienti. Obiettivo dell’iniziativa è introdurre un sistema di welfare rinnovato, integrato e comunitario, nonché di tipo partecipato e solidale, in grado di muovere dalla responsabilità collettiva della presa in carico del non autosufficiente. La speranza è che il modello proposto possa finalmente rappresentare un’occasione di rilancio delle politiche sociali del nostro Paese, dimostrando un segnale forte di attenzione ai bisogni quotidiani delle famiglie e, nel rispetto del dovere solidaristico di cui all’art. 2 della Costituzione.