Roma, 16 dicembre 2016. Scenario globale ed europeo, congiuntura italiana, nuovo modello contrattuale nel settore commerciale e stato delle trattative di rinnovo dei contratti nazionali di lavoro nel terziario privato sono i temi che hanno animato il dibattito al consiglio generale della Fisascat, la federazione sindacale del commercio, turismo e servizi aderente alla Cisl, riunitosi a Roma per gli adempimenti statutari. Il focus anche sulle previsioni della Legge di Bilancio per il triennio 2017 – 2019 in tema di detassazione e welfare aziendale. L’Assise, che ha preso in esame le tesi congressuali proposte dalla Cisl, ha approvato i regolamenti per lo svolgimento del XIX Congresso nazionale di categoria convocato in Sardegna, a Santa Margherita di Pula, dal 24 al 27 maggio 2017. Effetti della digitalizzazione nei servizi e ruolo del sindacato in una società in evoluzione saranno i temi trainanti della sessione congressuale. «Sempre più la contrattazione e le politiche sindacali dovranno assumere una dimensione globale» ha dichiarato il segretario generale della Fisascat Pierangelo Raineri a margine dei lavori. «Mentre si ampliano i settori economici, un sindacato moderno, che vuole essere al passo con i tempi, deve avere la capacità di affrontare le nuove sfide del mercato» ha concluso il sindacalista