Roma 12 marzo 2019. “Per dare più valore alla scelta di Matera Capitale Europea della Cultura abbiamo deciso, come Cgil Cisl Uil, di organizzare nella Città dei Sassi una importante iniziativa unitaria il 6 e 7 maggio prossimi per discutere di cultura, turismo, Mezzogiorno, Europa e lavoro”. Lo ha detto oggi il Segretario generale aggiunto della Cisl Luigi Sbarra, intervenuto alla tavola rotonda della Fisascat Cisl a Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, dal titolo “I luoghi della Storia, Arte, Cultura e Ambiente per il rilancio dell’economia turistica italiana”. Per il sindacalista è necessario “coltivare la cultura dello sviluppo sostenibile che riconosce nella difesa del patrimonio storico, artistico ed architettonico e nella valorizzazione ambientale qualcosa di compatibile e coessenziale all’attività produttiva”. Inoltre Sbarra ha sottolineato la necessità di agire sulla leva “del coordinamento e della concertazione tra tutti i soggetti coinvolti, rinnovando il ruolo sussidiario del sindacato nell’attività contrattuale e di rappresentanza e di creazione di sistemi di tutela e protezione dei lavoratori”. Infine “la parola d’ordine – ha concluso il Segretario generale aggiunto della Cisl – è quella di fare sistema tra le amministrazioni, le agenzie, i tour operator, i vettori, le strutture ricettive e della ristorazione che vanno orientate su modelli diversificati e sulla destagionalizzazione, in una nuova strategia organica con sinergie che incrociano politiche economiche e ambientali, valorizzando le prerogative della contrattazione decentrata, e sciogliendo il nodo delle infrastrutture con nuove politiche di investimento e sostegno ai modelli territoriali”.