5 ottobre 2017. La responsabile donne, giovani, immigrati della CIsl, Liliana Ocmin, commenta la sentenza del Tribunale di Torino, che applicando il nuovo istituto sulla giustizia riparativa, ha assolto lo stalker, ritenendo congrua la sua offerta di risarcimento di 1500 euro, rifiutata dalla vittima. “E’ deplorevole quanto verificatosi ai danni di una vittima di violenza: -dichiara Ocmin in una nota- le istituzioni preposte a tutelare tradiscono la fiducia delle donne”.
“Come più volte richiesto dalla Cisl il reato di stalking non solo non deve essere monetizzabile ma va immediatamente esluso dai reati compresi nell’ articolo 162 ter della riforma del codice penale. Il ministro Orlando intervenga subito ed onori l’impegno preso pubblicamente di trovare un correttivo in merito proprio alla modifica della legge sullo stalking. “Ribadiamo con forza la necessità di agire presto affinchè quanto accaduto oggi, ed a cui non saremmo mai devuti arrivare, non torni più a ripetersi”.
“Come più volte richiesto dalla Cisl il reato di stalking non solo non deve essere monetizzabile ma va immediatamente esluso dai reati compresi nell’ articolo 162 ter della riforma del codice penale. Il ministro Orlando intervenga subito ed onori l’impegno preso pubblicamente di trovare un correttivo in merito proprio alla modifica della legge sullo stalking. “Ribadiamo con forza la necessità di agire presto affinchè quanto accaduto oggi, ed a cui non saremmo mai devuti arrivare, non torni più a ripetersi”.