1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Categorie ed Enti CISL
  6. /
  7. Giornata della Biodiversità. Risso...

Giornata della Biodiversità. Risso (Terra Viva Cisl): “Fondamentale il presidio ambientale agrituristico” 

Pubblicato il 22 Mag, 2024

“In questo momento storico, in cui la crisi ambientale è diventata una sfida sempre più complessa, è importante sostenere concretamente il ruolo delle aziende agricole anche nella filiera turistica, in quanto fondamentale presidio di tutela ambientale”. Lo afferma in una nota dell’Associazione Terra Viva il Presidente nazionale Claudio Risso nella Giornata Mondiale per la Biodiversità. “Troppo spesso – aggiunge Risso – il turismo viene percepito come un’attività secondaria di influenza per l’ambiente, quando invece da almeno vent’anni è la più grande industria globale, per numero di addetti e fruitori, per fatturati e per Paesi coinvolti: le aziende agricole, con i propri agriturismi, promuovono forme agricole sostenibili e una tipologia di turismo lento, contribuendo alla salvaguardia della nostra Casa Comune”. “Consideriamo positiva la crescita dello slow tourism in quanto fenomeno che si lega a una maggiore sensibilità verso la tutela delle risorse naturali, verso le filiere etiche e verso una conoscenza dei luoghi più a misura d’uomo, per questo chiediamo alla politica di attenzionare il settore agrituristico con maggiori finanziamenti strutturali e sgravi per le tante aziende agricole che intraprendono questi percorsi, specialmente quelle guidate dai più giovani”, afferma inoltre Risso, che spiega: “Il territorio in cui viviamo deve sempre essere rispettato. Prima di tutto nasciamo come aziende agricole, mentre l’azienda agrituristica viene in un secondo tempo: si può diventare agriturismi solo a fronte di un certificato di connessione, il quale si chiama attività secondaria rispetto all’azienda agricola. Sostenibilità ambientale e tutela della biodiversità – conclude – devono andare di pari passo, puntando alla giusta produttività ed evitando che questa possa incidere negativamente sull’ambiente: dobbiamo essere sempre più produttori responsabili per consumatori sempre più consapevoli”.

Condividi