CISL
CISL

Basilicata. Al via domani il congresso confederale della Cisl, presente una delegazione lucana guidata dal segretario generale Vincenzo Cavallo


Attesi al Palazzo dei congressi di Roma oltre un migliaio di delegate e delegati provenienti da tutta Italia. Cavallo: «Partecipazione antidoto a pulsioni populiste e nazionaliste»
 
Potenza, 15 luglio 2025 – Al via domani a Roma il XX congresso confederale della Cisl. Al Palazzo dei congressi dell’EUR sarà presente anche una delegazione della Cisl Basilicata guidata dal segretario generale Vincenzo Cavallo. In complesso, sono 1.034 le delegate e i delegati di tutte le regioni italiane, in rappresentanza di 4 milioni e 163 mila iscritti, che parteciperanno dal 16 al 19 luglio alla massima assise cislina che ha come leit motiv «Il coraggio della partecipazione: responsabilità sociale e umanesimo del lavoro per rigenerare l’Italia e l’Europa». Il congresso arriva al termine di uno straordinario percorso di democrazia associativa, di partecipazione e di confronto costituito da 13.837 congressi svolti a partire dai luoghi di lavoro, in tutti i settori privati e pubblici, nelle leghe dei pensionati, nelle unioni territoriali, nelle aree metropolitane, nelle unioni regionali e nelle federazioni di categoria a tutti i livelli. Un grande momento di verifica politica, rilancio programmatico ed organizzativo per la confederazione di Via Po che negli ultimi quattro anni ha registrato una crescita associativa tra i lavoratori attivi di 172.000 nuovi iscritti, di cui il 31,44% con un’età inferiore ai 35 anni. 
 
«Il XX congresso confederale – commenta Cavallo – rappresenta il culmine di un percorso straordinario di partecipazione democratica che parte dal basso e si nutre del confronto nei luoghi di lavoro, nei territori, tra le persone. È questo il cuore pulsante della nostra organizzazione: una democrazia associativa viva, inclusiva, che mette al centro le lavoratrici, i lavoratori, i pensionati, i giovani, e che dà voce ad ogni segmento della società. Essere a Roma, insieme ad oltre mille delegate e delegati da tutta Italia, è per noi motivo di grande orgoglio, ma anche di grande responsabilità nei confronti delle persone che ci hanno affidato il loro mandato di rappresentanza. Siamo qui per portare dentro il congresso il punto di vista e le istanze di una comunità di persone che crede profondamente nel valore dell’ascolto, nella condivisione delle scelte, nella costruzione collettiva delle proposte, nella partecipazione responsabile. In un tempo segnato da individualismi e dal riemergere di pulsioni populiste e nazionaliste, la Cisl dimostra che esiste un altro modo di fare rappresentanza, basato sulla partecipazione consapevole, sull’umanesimo del lavoro e sulla responsabilità sociale. Solo così possiamo rigenerare davvero l’Italia e l’Europa, come ci invita a fare il tema stesso di questo congresso».
 
I lavori del XX congresso della Cisl avranno inizio nel pomeriggio del 16 luglio, alle ore 15:00, con i saluti istituzionali di Rosita Pelecca, segretaria generale della Cisl di Roma Capitale e Rieti, del sindaco di Roma Roberto Gualtieri e del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca. Alle 16,15 è prevista la relazione della segretaria generale della Cisl Daniela Fumarola. Successivamente interverranno per un saluto, Esther Lynch, segretaria generale Etuc; Maurizio Landini, segretario generale Cgil; Pierpaolo Bombardieri, segretario generale Uil. A seguire, le testimonianze dei sindacati bielorussi, birmani, israeliani, palestinesi, ucraini. 
 
Nelle quattro giornate del congresso, oltre al dibattito in plenaria e nelle commissioni, sono previste quattro tavole rotonde alle quali parteciperanno i massimi rappresentanti del Governo, delle istituzioni europee, del Cnel, esponenti della società civile, del mondo economico, accademico e della cultura italiana, i vertici delle associazioni imprenditoriali. Giovedì 17 luglio, alle 11:30, è previsto l’intervento della presidente del Consiglio Giorgia Meloni. In programma anche i contributi del vice presidente della Commissione europea Raffaele Fitto, della vice presidente del Parlamento Europeo Pina Picierno, dei ministri Tajani, Calderone, Foti, Urso, della vice presidente della Bei Gelsomina Vigliotti. I lavori del congresso si chiuderanno sabato 19 luglio con la replica alle 11:00 della leader Cisl Daniela Fumarola e successivamente con l’elezione degli organismi nazionali e del gruppo dirigente che guiderà la confederazione nei prossimi quattro anni.
 

Condividi