“Grazie a tutta la Cisl Abruzzo-Molise per il grande lavoro quotidiano che porta avanti, tenendo insieme solidarietà e coesione sociale. Significa porre sempre la persona al centro, essere in prima linea per dare risposte a lavoratori, pensionati, giovani, donne, famiglie, immigrati, a tutti coloro che in questi anni hanno sofferto le conseguenze di un susseguirsi di crisi che oltre a frenare la crescita hanno aumentato disuguaglianze e divari territoriali”. Lo ha detto la Segretaria Generale della Cisl Daniela Fumarola a San Salvo in provincia di
Chieti al Congresso della Cisl Abruzzo Molise.
“Queste regioni hanno un tasso di industrializzazione importante, eccellenze agroalimentari, presentano realtà forti nell’artigianato, nel terziario, nel turismo. Tuttavia ci sono tante questioni aperte, tante priorità da affrontare a cominciare da quelle del settore metalmeccanico e automotive. Bisogna difendere l’occupazione, va data una prospettiva ai 2 mila lavoratori di Termoli, difendere l’indotto e tutta la filiera industriale, rafforzare la sicurezza sul lavoro, promuovere nuovi investimenti, gestire la transizione ecologica e digitale, garantire percorsi di formazione e riqualificazione professionale. Servono investimenti pubblici per superare gap infrastrutturali cronici, per unire le aree interne e contrastare lo spopolamento. Senza collegamenti viari, senza servizi sociali per gli anziani e i minori, senza un sistema sanitario pubblico efficiente e sostenibile, la qualità della vita in questi territori peggiorerà sempre di più.
Istituzioni, parti sociali, comunità locali devono favorire l’ingresso nel mercato del lavoro di donne e giovani. Bisogna giocare al meglio le carte a disposizione, a cominciare dalle risorse PNRR non sprecando un euro in vista della scadenza del 2026, vigilando su tempi, legalità, trasparenza e buona qualità della spesa. Occorre fare sistema, unire tutte le forze stringendo responsabilmente un grande Patto per lo sviluppo”
Lavoro. Fumarola al Congresso Cisl Abruzzo Molise: “Va data una prospettiva ai 2 mila lavoratori di Termoli ma va difesa tutta la filiera industriale”

Pubblicato il 12 Mag, 2025
In Primo Piano