Roma, 8 marzo 2016. I numeri dell’orrore continuano ad essere presentati dall’ONU nel tentativo di svegliare le coscienze e trovare una soluzione all’emergenza umanitaria di profughi e migranti che premono alle frontiere europee tra i paesi di approdo e quelli di...
Tag: Massa
Puglia. Baraccopoli di Rignano Garganico data alle fiamme. Fai Cisl: “Chiudere subito serbatoio di sfruttamento”
15, febbraio 2016. "Chiudere subito quel serbatoio di sfruttamento che è il ghetto di Rignano Garganico, in provincia di Foggia, dove vivono centinaia di migranti impegnati nel lavoro massacrante delle campagne adiacenti, e sostituire l'accampamento con un...
Porti. Marina di Carrara:L’accorpamento di Marina di Carrara e La Spezia non cambia la priorità per lo scalo Apuano
Toscana, 8 Febbraio 2016. La riforma delle autorità portuali che accorpa Marina di Carrara con La Spezia non cambia le priorità per il porto toscano: realizzare i 74 milioni di euro di investimenti, promessi dalle istituzioni, locali e regionali, per fare di Marina di...
Terziario. Sciopero ristorazione collettiva, Raineri (Fisascat Cisl): “L’adesione in massa alla protesta di oggi è l’emblema dello stato di disagio”
Roma, 5 febbraio 2016 - Adesione massiccia allo sciopero nazionale indetto per oggi dai sindacati di categoria Fisascat Cisl, Filcams Cgil e Uiltucs a sostegno della vertenza che coinvolge gli 80mila addetti della ristorazione collettiva impiegati nei servizi di...
Finanze Sardegna. Cisl alla Commissione Bilancio: “ Sempre attuale e urgente un Job- Act “Quattro mori”
Cagliari, 2 febbraio 2016. La Cisl, questo pomeriggio, durante l’audizione con la Commissione Finanze del Consiglio regionale, ha chiesto che nella Finanziaria 2016 siano individuate apposite risorse da destinare a un intervento straordinario per il lavoro- un “Job...
Edilizia. Filca Cisl Sicilia: Persi centomila posti e oltre 350 milioni di euro in meno in sei anni nell’economia siciliana a causa della crisi dell’edilizia
30 gennaio ’16 – Quasi 100.000 posti di lavoro in meno negli ultimi sei anni, 13mila imprese costrette a cessare o sospendere l’attività, una riduzione delle ore lavorative denunziate in cassa edile di 27.587.961 che hanno ridotto la massa salariale di 377.873.003,30...
Toscana. Caporalato: in Maremma oltre 3mila coinvolti. Metà impiegati sul posto, il resto nelle altre province: 25-30 euro per 10-12 ore di lavoro
13 gennaio 2016. Nelle province di Grosseto e Siena le ultime verifiche dicono che il caporalato è un fenomeno molto più preoccupante di quanto si potesse pensare. “Nel grossetano sono oltre 3000 i lavoratori coinvolti in un vero e proprio mercato nero delle braccia,...
Colonia. Furlan: contro la violenza sulle donne serve una battaglia di cultura, legalità, educazione
Roma, 12 gennaio 2016. " La grande massa di immigrati e di profughi che oggi chiede accoglienza a tutti i paesi europei non ha responsabilità nella vicenda di Colonia. Ma chi ha organizzato quei soprusi e violato le leggi deve essere individuato e punito". Lo scrive...
Immigrati. Furlan: contro la violenza sulle donne serve una battaglia di cultura, legalità, educazione
Roma, 12 gennaio 2016. " La grande massa di immigrati e di profughi che oggi chiede accoglienza a tutti i paesi europei non ha responsabilità nella vicenda di Colonia. Ma chi ha organizzato quei soprusi e violato le leggi deve essere individuato e punito". Lo scrive...
Toscana. La Regione Toscana si faccia garante dell’unicità del sistema portuale toscano, comprendendo tutte le realtà: Piombino, Livorno e Marina di Carrara.
12 gennaio 2016. La Regione Toscana si faccia garante dell’unicità del sistema portuale toscano, comprendendo tutte le realtà: Piombino, Livorno e Marina di Carrara. A chiederlo, ancora una volta sono Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti della Toscana, che...
Le ferite delle donne il gran lavoro da fare, “Avvenire” del 12 gennaio 2016
Le molestie di massa nei confroti di tante donne, la loro libertà negata e vilipesa a Colonia e in altre città europee nella notte di Capodanno sono la spia di una ferita culturale che oggi rischia di travolgere il il disegno di una Europa unita nei valori della...
Sanità. Cgil Cisl Uil, domani sciopero nazionale Don Gnocchi contro la disdetta unilaterale del contratto
Roma, 10 dicembre 2015. “Domani le lavoratrici e i lavoratori della Fondazione Don Gnocchi incroceranno le braccia per dire no alla disdetta unilaterale del contratto e per tutelare lavoro e prestazioni sanitarie ai cittadini”. Ad annunciarlo in una nota Fp-Cgil...
Toscana. Sciopero dei lavoratori Don Gnocchi di Scandicci e Marina di Massa
Firenze, 10-12-2015 - Don Gnocchi: per domani venerdì 11 dicembre Cgil, Cisl e Uil hanno proclamato uno sciopero nazionale dei lavoratori per l’intera giornata con manifestazioni territoriali. In Toscana (dove Don Gnocchi conta in tutto circa 500 dipendenti) si...
P.A. Cgil Cisl Uil, dopo mobilitazione il Governo ritira la soppressione delle 23 prefetture
Roma, 4 dicembre 2015 – “Risultato raggiunto, grazie alla mobilitazione dei lavoratori e dei cittadini: il Governo si impegna formalmente a ritirare lo schema di Dpr che prevedeva la soppressione delle 23 prefetture”. Ad annunciarlo le federazioni del pubblico impiego...
Prefetture: si intensifica la protesta contro la soppressione delle 23 sedi
Roma, 8 ottobre 2015 - S'intensifica la protesta delle federazioni di categoria di Cgil Cisl e Uil contro lo schema di decreto che taglierebbe 23 Prefetture sul territorio italiano. I sindacati lanciano infatti per il 30 ottobre prossimo una grande assemblea al...
Toscana. Malattie professionali: calano le denunce nella regione
Firenze, 30 Settembre 2015 - Leggero calo di malattie professionali denunciate in Toscana nei primi sette mesi dell'anno, ma un dato che resta tra i più alti d'Italia: da gennaio a luglio 2015 sono state 4760 a fronte delle 4792 dello stesso periodo 2014, con il dato...
Toscana. Il governo chiude 23 Prefetture. I sindacati si mobilitano contro il decreto
Prato, 21 settembre 2015. "In un momento di massima emergenza in materia di gestione dell'immigrazione e della sicurezza, il governo pensa di chiudere 23 Prefetture, tra le quali, in Toscana, Prato e Massa-Carrara. Un arretramento inaccettabile dello Stato dal...
Immigrazione: la Cisl aderisce alla Marcia di donne e uomini scalzi”
marciaRoma 7 settembre- "La Cisl aderisce con convinzione all'iniziativa della "Marcia di donne e uomini scalzi" che si terrà nei prossimi giorni su tutto il territorio nazionale con modalità autonome ma univoche perché forte è il bisogno di dare risposte certe...
Immigrazione. Anolf Cisl: “Occorre avviare una riflessione seria sulle condizioni dei centri di accoglienza in Italia”
Roma, 2 settembre 2015. Il CARA di Mineo (Catania) rappresenta il luogo più significativo ed emblematico dell'accoglienza dei profughi e richiedenti asilo in Italia. "Il rischio che diventasse una realtà ghetto afferma Mohamed Saady - Presidente Nazionale ANOLF - e...
Immigrati. Cisl: “Superare Regolamento Dublino. Serve governance europea in collaborazione con gli organismi internazionali, a partire dall’ONU”
Roma, 24 agosto 2015-" Continuano ininterrottamente via mare e via terra i tentativi da parte di profughi e migranti di giungere in Europa e ricominciare una vita nuova lontana da conflitti e miserie. L'emergenza sta diventando sempre più tale ed il problema, come...