3 settembre 2016."I lavoratori delle banche italiane sono in linea con gli altri paesi europei. In questi anni tra l'altro sono stati tagliati decine di migliaia posti di lavoro nel sistema del credito. Sono di ben altra natura i problemi delle banche italiane" . Lo...
Mese: Settembre 2016
Dalla Chiesa. Furlan: “Esempio eroico da ricordare ai giovani. La lotta contro la mafia non deve mai fermarsi”
3 settembre 2016- "Anche la Cisl ricorda oggi il sacrificio di Carlo Alberto Dalla Chiesa, della moglie Emanuela Setti Carraro e dell'agente di scorta Domenico Russo a 34 anni dal feroce assassinio. Non bisogna mai dimenticare quell'attentato mafioso e gli altri...
Terremoto. Furlan: “Bene convocazione del Governo su progetto Casa Italia”
Albere' di Tenna (Tn), 3 settembre 2016. "E' molto importante che il Governo abbia deciso di aprire martedi prossimo una fase di concertazione con tutte le parti sociali sulla ricostruzione delle aree terremotate ma complessivamente sul tema della messa in sicurezza...
03.09.2016 Lavoro e sviluppo, decisivo il fattore parità
Terremoto. Furlan: “Da Charlie Hebdo una caduta di stile”
Roma, 2 settembre 2016. “La satira deve avere più rispetto per chi ha perduto i propri cari nel terremoto". Lo scrive in un tweet dal suo profilo personale la Segretaria Generale della Cisl, Annamaria Furlan
Cisl. E’ venuto a mancare il sindacalista Pietro Merli Brandini
2 settembre 2016. E' morto oggi a Roma all'eta' di 92 anni Pietro Merli Brandini, storico dirigente della Cisl e per tanti anni Presidente del CENFORM, Centro Formazione e Studi e Ricerche di Roma. Esperto di relazioni industriali e del lavoro, Merli Brandini era...
Povertà. Bernava (Cisl): Sia (Sostegno all’inclusione attiva) solo prestazione essenziale a famiglie indigenti
Roma, 2 settembre 2016. “Il Sia, il Sostegno all’ inclusione attiva, che oggi vede l’avvio è solo una prestazione essenziale alle famiglie con grave indigenza economica e sociale. Come Cisl crediamo che assieme al ddl povertà in approvazione al Senato possa rappresentare una porta d’accesso per un percorso nuovo che dia al paese un vero welfare di inclusione sociale. La strada è giusta ma servono ancora più risorse. E’ questa una sfida che deve vedere Governo, Parlamento, enti locali, territoriali , mondo dell’ associazionismo, sindacati, insieme per costruire un vero welfare di inclusione”. Lo dichiara in una nota il Segretario confederale della Cisl, Maurizio Bernava. “Oggi servono misure economiche di sostegno, accompagnate a servizi strutturati in modo omogeneo in tutto il paese che consentano processi di integrazione, inclusione, accompagnamento al lavoro. Il problema della povertà non può essere affrontato solo come emergenza ed in modo residuale. L’obiettivo deve essere quello di costruire il welfare dell’ inclusione sociale che insieme a quello della sanità e della previdenza deve rappresentare il pilastro della coesione e dell’ equilibro per il paese”.
Lecco. Pavan (Cisl Monza Brianza Lecco): Bene accordo su formazione e lavoro tra sindacati e associazioni imprenditoriali
Milano, 2 settembre 2016. A fine luglio a Lecco è stato sottoscritto un accordo tra Cgil, Cisl, Uil e le associazioni imprenditoriali in sede di Network, per l’avvio sperimentale di un percorso di formazione e lavoro rivolto a 11 ragazzi del Cfp Aldo Moro di...
Pil. Furlan: Economia italiana ferma. Occorre una manovra espansiva sostenuta da un grande “patto” tra il Governo e le forze sociali
Roma, 2 settembre 2016. "Fino a quando non cambieremo il patto di stabilità a livello europeo, svincolando gli investimenti pubblici dal rapporto deficit/pil, il nostro paese sarà irrimediabilmente condannato a tassi di crescita vicini allo zero". Lo sostiene la...
Ancona. Sindacati su trasporti: Tariffe TPL vanno ripristinate
Ancona, 2 settembre 2016. Ripristinare i criteri di accesso alle tariffe agevolate del trasporto pubblico locale per tutte le categorie di utenti delle fasce socialmente deboli, aumentando le risorse destinate a questo scopo e promuovendo l’efficienza del sistema. È...
Reggio Emilia. Ballotta (Cisl Emilia Centrale): Nuove politiche industriali definite anche a livello territoriale
Reggio Emilia, 2 settembre 2016. A FestaReggio l’appuntamento “L’economia reggiana fra ripresa e incertezze” per una sera monopolizza l’attenzione del mondo imprenditoriale reggiano. Anche perché, dopo l’introduzione di Giacomo Bertani Pecorari responsabile...
Lazio. Comune, sindacati: “Basta propaganda, si lavori per la città”
Roma, 2 settembre 2016. “Basta propaganda. La tempesta politica di ieri con le dimissioni a catena di capo gabinetto e assessore al bilancio e dei vertici delle partecipate Atac e Ama, è un punto di non-ritorno: o si verifica un vero e proprio cambio di passo o la...
Emilia R. Giovani e sindacato: tirocinio alla Cisl per due studenti UniMoRe
Modena, 2 settembre 2016. Due studenti universitari modenesi hanno svolto un tirocinio curriculare presso il sindacato pensionati Fnp Cisl Emilia Centrale, occupandosi di questioni fiscali, previdenziali e sociali. Valentina Di Leonardo, 23 anni, di Soliera,...
Lombardia. Torna Labour Film Festival
Milano, 2.9.2016. Appuntamento dal 5 al 30 settembre con la dodicesima edizione del Labour Film Festival, la rassegna cinematografica promossa dalla Cisl Lombardia, con Acli regionali e il Cinema Teatro Rondinella di Sesto San Giovanni, che dal 2004 presenta opere che...
Accordo tra Cgil Cisl Uil e Confindustria: “Proposte per le Politiche del Lavoro”
Il 1° settembre 2016 è stata raggiunta un'intesa con Confindustria in materia di politiche del lavoro. L'accordo è frutto di un confronto avviato da alcune settimane da Cgil Cisl Uil con Confindustria che proseguirà nei prossimi giorni sugli altri temi fissati...
Puglia. Fim Cisl: “Ilva ha bisogno di un rilancio”
Taranto, 2 settembre 2016. In questi giorni gli Rls e le Rsu continuano a far emergere le criticità – già denunciate – presenti nello stabilimento Ilva di Taranto e riassumibili in ciò che la Fim dice da tempo, ovvero far fare acciaio a chi sa come gestire una...
Ama e Atac. Sorrentino (Fit Cisl Lazio): Il nostro interesse è il futuro delle aziende e dei relativi livelli occupazionali
Roma, 1 settembre 2016. "Negli ultimi periodi le gravi lacune delle aziende capitoline Atac S.p.A e Ama S.p.A, troppo spesso sono sfociate in denigrazioni gratuite ed ingiudicate del sindacato. I percorsi giudiziari che fino ad ora non hanno prodotto nessun atto...
Lavoro. Bentivogli (Fim Cisl): Il Sindacato deve stare al passo con i cambiamenti
Roma, 1 Settembre 2016. Marco Bentivogli segretario generale della Fim Cisl sarà domani alla Festa dell'Unità di Modena. Due le iniziative in programma in cui sarà presente: alle 19 presenterà il suo libro "Abbiamo rovinato l'Italia? Perché non si può fare a meno del...
Accordo Confindustria-Cgil Cisl Uil sulle politiche per il lavoro
Roma, 1° settembre 2016. Confindustria, Cgil, Cisl e Uil hanno sottoscritto oggi un insieme coerente di proposte, concepito per essere attuato nella sua interezza, con il fine di affrontare al meglio la difficile situazione congiunturale e governare con più efficacia...
Scuola. Gissi: “Altissimo il numero delle proposte di conciliazione, altro che “errori marginali”!”
Roma, 1° settembre 2016. "I numeri parlano chiaro: non sono affatto un fenomeno marginale gli errori nelle procedure di trasferimento, se per la sola scuola primaria gli uffici periferici dell’Amministrazione stanno portando avanti ben 2.600 tentativi di...