CISL
CISL

Sardegna. Vertenza ex Ati IFRAS e Parco Geominerario. Prosegue la mobilitazione

Pubblicato il 9 Feb, 2018

9 Febbraio 2018 – “L’operazione di assunzione a tempo determinato, ormai sul rettilineo finale, dei lavoratori dell’Area Parco Geominerario provenienti dall’ex Bacino “ATI-IFRAS”,  – sottolineano Giuseppe Atzori Francesco Piras, rispettivamente segretario generale Fisascat Cisl Sardegna e Segretario regionale Cisl Sardegna  – non deve illudere soprattutto gli oltre 300 lavoratori interessati: la lotta non è finita. La vertenza continua perché l’obiettivo è la stabilizzazione completa e totale dei lavoratori negli enti locali e nei consorzi che hanno presentato proposte nell’ambito del catalogo di opere da realizzare nelle 8 aree ( totale 87 comuni) interessate. Senza questa stabilizzazione la vertenza risulterebbe un’opera incompiuta e una nuova fabbrica di lavoro precario.

Questo obiettivo lavorativo – a tempo indeterminato – potrà esser conseguito solo attraverso un effettivo rilancio dell’ Area Parco Geominerario, da costruire su una solida base storico-archeologico-ambientale per la valorizzazione di un territorio che , diviso in otto aree principali, comprende l’intera nostra isola. Si tratta di un’operazione complessa, ma urgente, perché abbraccia numerosi aspetti della vita della Sardegna.

Il parco internazionale, infatti, ha valenza non soltanto turistico ambientale, ma, se ben costruito, progettato e governato, può diventare volano di sviluppo per gli oltre 87 comuni direttamente interessati. Il Parco Geominerario al passo con le direttive UNESCO, recentemente riproposte alla Regione, può favorire il ripopolamento delle zone interne, il potenziamento dell’agricoltura, l’accelerazione delle operazioni di risistemazioni idrogeologiche del territorio, il rilancio delle produzioni artigianali e agroalimentari.

Il sindacato attende che la Regione solleciti gli organismi e proceda al più presto alla definizione di un nuovo programma di sviluppo del Parco Geominerario. Da questo piano passa la stabilizzazione dei lavoratori.

 

Condividi