Bari 25 settembre 2018 – “La Cisl ha promosso questo percorso sui Servizi in Rete perche’ il nostro sindacato e’ composto oltre che dalle federazioni di categoria che si occupano della contrattazione e delle tutele delle lavoratrici e lavoratori e delle pensionate e pensionati, anche da numerosi servizi riferiti agli iscritti e alla societa’. In particolare stiamo focalizzando l’attenzione su tutti quei disoccupati, sui precari, sui giovani con partita iva, che hanno bisogno di avere un punto di riferimento nel mercato del lavoro in continuo cambiamento”. Lo ha affermato Giovanna Ventura, Segretaria organizzativa della Cisl intervenuta oggi a Bari alla Conferenza regionale dei servizi in rete della Cisl pugliese, la prima dopo la Conferenza nazionale di luglio. “La Cisl in questi ultimi mesi ha condotto una serrata trattativa per i cosiddetti rider, che fino a pochi mesi fa non avevano ne’ tutele ne’ diritti. Quindi adeguarsi a tutte le nuove problematiche fiscali, pensionistiche, di opportunita’ di politiche attive formative per rientrare nel circuito del lavoro- ha ricordato ancora Giovanna Ventura – abbiamo, per esempio, ideato e promosso gli Sportelli Lavoro a cui disoccupati e precari possono rivolgersi proprio per individuare un progetto di politiche attive utile al reinserimento, abbiamo aperto il Saf, il nostro centro fiscale per i possessori di partita Iva che cura sia la contabilita’ che l’accesso al credito per le loro necessita’. In poche parole abbiamo adeguato i nostri servizi ai cambiamenti”.
“In una societa’ che sta cambiando cosi’ rapidamente c’e’ bisogno di fortificare le reti dei servizi tradizionali che fino ad oggi abbiamo fornito a cittadini e iscritti- ha sottolineato, a sua volta Daniela Fumarola, Segretaria generale Cisl Puglia. ” La Cisl storicamente ha una rete straordinaria fatta di donne e uomini del mondo del lavoro ma anche di pensionate e pensionati, che nei territori sono gia’ al servizio delle numerose richieste che vengono dalla societa’. La Conferenza dei Servizi nasce con l’idea di migliorare il modello tradizionale, basato sulla assistenza ai problemi concreti dei lavoratori, dei pensionati e delle famiglie, collegandolo alle nuove esigenze dei piu’ giovani che hanno intrapreso nuove professioni, dei nuovi cittadini italiani che provengono da altre nazioni. La Conferenza regionale dei Servizi in Rete – ha concluso Daniela Fumarola – e’ il necessario passo per fornire nuove tutele alle persone alle prese con processi inediti in economia, nel lavoro, nella inclusione di qualita’ di giovani e espulsi dalla tecnologia o da crisi aziendali.
Puglia. Oggi a Bari la Conferenza regionale dei Servizi in rete della Cisl. Ventura e Fumarola: migliorare il modello sindacale con nuove tutele per i giovani, i disoccupati, i cittadini stranieri.
Pubblicato il 25 Set, 2018