CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Categorie ed Enti CISL
  6. /
  7. Ilva Genova. Fim Cisl:...

Ilva Genova. Fim Cisl: bene firma proroga Cigs e rifinanziamento Lpu, ora la vera sfida è quella industriale

Pubblicato il 27 Set, 2018

Roma 27 settembre 2018 –  A margine dell’incontro presso il Ministero del Lavoro alla presenza di Regione Liguria, Comune di Genova, Confindustria e Ilva in amministrazione straordinaria e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali di Fim, Fiom Uilm, territoriali è stato sottoscritto il rinnovo della proroga della CIGS per aziende in amministrazione straordinaria, per un massimo di 474 lavoratori ( lo scorso anno era di 650). In contemporanea, come già garantito dal Ministro Di Maio, nell’incontro avuto lunedì 24 settembre presso lo stabilimento di Cornigliano con i segretari generali di Fim, Fiom, Uilm è stato firmato il rifinanziamento della Società per Cornigliano che per 1 anno, integrerà il reddito dei lavoratori che non riceveranno la proposta da AM InvestCo. Il Presidente della Regione Toti, su quest’ultimo punto, durante l’incontro ha affermato che c’è un residuo di risorse stanziate nel 2016 a Società per Cornigliano (circa 5 milioni di finanziamento) che verranno utilizzate in attesa del nuovo finanziamento. È stato quindi definito che proseguiranno i lavori di pubblica utilità a partire dal 1°Ottobre 2018 fino al 30 settembre 2019.

E’ stato positivo che oggi sia stata data concretezza a quanto affermato dal Ministro Di Maio durante il tavolo sull’accordo di programma attraverso la proroga della Cigs e il rifinanziamento contestuale degli LPU.
Nei prossimi giorni dovremo formalizzare l’intesa sulla procedura di mobilità per tutto il Gruppo Ilva As e per le fuoriuscite incentivate previste dall’accordo del 6 settembre scorso.
La vera sfida ora sarà quella industriale e di rilancio come abbiamo previsto nell’accordo sottoscritto con Arcelor Mittal un piano ambizioso per Genova, che dovrà permettere al siderurgico ligure attraverso importanti investimenti anche su nuovi prodotti di recuperare quote di mercato per il rilancio industriale e occupazionale.

Condividi