Cagliari, 10 Novembre 2018
Una rete di servizi per accompagnare il cittadino lavoratore in tutte le tappe della vita: in azienda, famiglia, vecchiaia, tempo libero, pianeta cultura, ricerca e gestione della casa, nella scuola e nella formazione professionale. Con questo obiettivo la Cisl sarda martedì prossimo 13 novembre riunisce, nel padiglione “D” della Fiera Campionaria di Cagliari (ore 9,30), oltre 300 delegati all’insegna dello slogan “Crescere per il futuro”.
“Dobbiamo individuare – dice il segretario generale Gavino Carta – metodi e azioni capaci di rafforzare la prima linea dell’Organizzazione attraverso i servizi associativi e i suoi operatori, a partire dal patronato INAS, dal Caf, dagli uffici vertenze, promuovendo un’attenta radiografia del loro funzionamento e sostenendo un processo di innovazione e di riqualificazione della loro missione in rapporto all’evoluzione della struttura economica, sociale e demografica dell’Italia e della Sardegna”
La Cisl sarda per i suoi oltre 140 mila iscritti (53% uomini, 47% donne, di cui 58% lavoratori attivi, il 13 per cento under 35) ogni giorno mette in azione 7 servizi: il patronato INAS (24 sedi,43 dipendenti,155 collaboratori); il CAF ( 80 sedi, 46 dipendenti, 114 collaboratori volontari), Adiconsum ( 12 sedi, 5 dipendenti, 114 collaboratori volontari), SICET-inquilini (5 sedi 10 collaboratori volontari), Anolf-immigrazione (3 sedi, 4 collaboratori volontari), Iscos-solidarietà internazionale ( 1 sede, 1 collaboratore volontario), Anteas-tempo libero e volontariato ( 8 sedi territoriali, 1 regionale, 80 volontari), ufficio vertenze ( 8 sedi territoriali per 21 categorie), IAL formazione aggiornamento professionale (8 sedi formative accreditate, 227 progetti realizzati, 2818 utenti interessati, 42.000 ore di formazione erogate, 338 imprese coinvolte, 422 esperti di formazione chiamati a collaborare).
“ Un risultato da ottenere al più presto – dice Gavino Carta – è il rilancio di un nuovo protagonismo di patronato nel rapporto con la pubblica amministrazione sui temi quali la lotta alle diseguaglianze, la previdenza, le tutele antinfortunistiche, le azioni a sostegno della famiglia e della disabilità”.
Relazioni del segretario generale Gavino Carta, della segretaria organizzativa Federica Tilocca, conclusioni del segretario confederale nazionale Piero Ragazzini.