Napoli, 4 giugno 2019 – Una visione ed un posizionamento apprezzabili per dare slancio al futuro di Napoli e della nostra regione”. E’ quanto affermano Doriana Buonavita e Gianpiero Tipaldi, rispettivamente segretari generali della Cisl Campania e di Napoli commentando la relazione del presidente dell’Unione Industriali di Napoli, Vito Grassi – In una fase così difficile per il nostro territorio riteniamo che si debba continuare sulla strada tracciata perchè lo sviluppo si può ottenere se le forze sociali, anche in questo clima di incertezza, sanno trovare un terreno comune facendo squadra. Resta quindi fondamentale rafforzare quel percorso che ci ha visti condividere protocolli d’intesa in attuazione del Patto per la Fabbrica definito nazionalmente, che traccia le coordinate per un possibile sviluppo coordinato dell’area metropolitana, poi implementato con l’accordo sulla formazione decisivo per affrontare le sfide del cambiamento e dell’innovazione. La situazione economica che vive la Campania ci obbliga una volta di più a puntare su politiche che facciano perno sulla partecipazione e sul confronto per garantire davvero la realizzazione di quelle condizioni che generano sviluppo concreto e strutturale per la nostra regione. Ciò in contrapposizione alle misure predisposte dal Governo nazionale come reddito di cittadinanza, quota 100 ma anche l’autonomia differenziata che rischiano – se non improntate nella loro gestione ai principi della condivisione, della partecipazione e della perequazione – di generare condizioni di enorme disparità e di fronteggiare soltanto situazioni di emergenza ,dettate da logiche squisitamente di propaganda.