Roma, 7 giugno 2019 – “Il 5 giugno si è svolto un incontro tra la Direzione generale della ASL Roma 2, rappresentata dalla Dott.ssa Sopranzi, e le OO.SS CGIL-CISL_UIL sui temi della sanità e dell’integrazione socio-sanitaria del territorio aziendale (Municipi IV, V, VI, VII, VIII, IX)”. Così in una nota la Cgil Roma e Lazio, Cisl Roma Capitale Rieti, Uil Lazio.
“Le OO.SS hanno sottolineato l’importanza della funzionalità del sistema pubblico aziendale per la tutela della salute dei cittadini in un l’Azienda che estende la sua competenza su 6 municipi con circa 1 milione e 300 mila abitanti. La riunione ha affrontato diversi temi: la medicina territoriale, le case della salute, l’integrazione socio-sanitaria, i piani socio-sanitari per il triennio 2018-2020, le liste d’attesa. il funzionamento dei consultori. L’Azienda si è resa disponibile per ulteriori momenti di incontro anche con i responsabili di singoli dipartimenti e con i Direttori dei Distretti.
In particolare ha informato sulla imminente inaugurazione della casa della salute di via Antistio, nel Municipio VII, e per quello che concerne il Municipio IV, ha confermato l’impegno per la creazione della Casa della Salute a Pietralata, dove sono in via di superamento i contenziosi con il Comune sulla proprietà dell’immobile. Si è condiviso l’importanza dell’esperienza degli ambulatori aperti nei giorni festivi e prefestivi e delle Unità delle Cure Primarie con la presenza dei Medici di Medicina Generale nelle Case della Salute. L’Azienda ha ribadito che presso via Rubelia (Settecamini) si sta concretizzando la riapertura del II Piano, dove verrà istituito un ambulatorio di ostetricia. Per quello che concerne l’integrazione socio-sanitaria e i rapporti con i Municipi, si è esaminata la situazione dei Punti Unici di Accesso. Si è convenuto sulla necessità di investimenti su un servizio che costituisce “la presa in carico” dei bisogni dei cittadini e sulla criticità per il fatto che sono strutture in gran parte esterne alla Pubblica Amministrazione, per mancanza di personale, e dove l’integrazione tra sociale e sanitario è ancora da realizzare compiutamente.
Su richiesta delle OO.SS, l’Azienda promuoverà in tutti i Distretti in collaborazione con i Municipi, la creazione di una Guida semplificata sui servizi socio-sanitari finalizzata a informare i cittadini sui servizi territoriali. Per quello che concerne le liste d’attesa, l’Azienda comunicherà a breve la convocazione dell’Osservatorio. Infine l’Azienda si impegna a organizzare una riunione sui consultori, con la partecipazione del nuovo responsabile Aziendale”.