Roma, 18 luglio 2019 – “Una nuova alleanza per la lotta ai cambiamenti climatici: lavoratori e studenti uniti nella mobilitazione per il Clima”. Lo dichiara in una nota il Segretario confederale della Cisl, Angelo Colombini. “La Cisl ha incontrato a Roma una delegazione dei giovani italiani del movimento mondiale della lotta per il clima del Fridays For Future della giovanissima svedese Greta Thunberg. È stata registrata una forte sintonia sull’urgenza di alzare gli impegni e gli obiettivi per la lotta ai cambiamenti climatici e ridurre il più rapidamente possibile le emissioni della CO2 che incidono gravemente sul riscaldamento globale. Unitamente alla battaglia climatica bisogna associare il miglioramento delle condizioni di lavoro e la certezza del ricollocamento occupazionale dei lavoratori che saranno investiti dai processi della riconversione ecologica dell’economia. Particolare condivisione ha riguardato l’impegno per la trasformazione del sistema educativo, della formazione oltre alla necessità di favorire la formazione di nuove competenze professionali sulla sostenibilità ambientale e sociale dello sviluppo. Deciso è l’impegno della Cisl a sostenere la giornata dello sciopero mondiale degli studenti nella prossima giornata del 27 settembre, verificando, anche con le altre organizzazioni sindacali Cgil e Uil, le migliori modalità operative a supporto della mobilitazione dei giovani. Inoltre la Cisl è impegnata nella settimana dal 20 al 27 settembre a sviluppare iniziative di sensibilizzazione dei lavoratori e delle più importanti istituzioni politiche in occasione del vertice straordinario sul clima, convocato il 23 settembre prossimo a New York dal segretario generale dell’ONU. Le due delegazioni hanno condiviso la necessità di sviluppare la collaborazione e l’approfondimento dei possibili campi di azione congiunta attraverso specifici momenti seminariali oltre allo sviluppo di rapporti tra i due mondi del lavoro e dello studio a livello territoriale nelle specifiche situazioni cittadine. Uno dei primi temi oggetto di approfondimento è la proposta dei giovani studenti sulle “Dichiarazioni delle emergenze climatiche” che possono riguardare specifiche situazioni particolarmente critiche come la crisi dei rifiuti a Roma. Esistono già degli istituti normativi che possono essere presi a riferimento come la dichiarazione delle aree di crisi ambientale rilevante che definiscono aree perimetrate per le quali scattano particolari misure di velocizzazione e finanziamento degli interventi. La lotta per il Clima sarà lunga ed impegnativa e le due delegazioni, della Cisl e del Fridays For Future – Italia, hanno condiviso la necessità di lavorare insieme sia su obiettivi ravvicinati che su quelli di medio e lungo periodo per realizzare il prima possibile il bilancio zero della CO2 tra le emissioni e gli assorbimenti”.