CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Dai Territori
  6. /
  7. Dai Territori > Sardegna
  8. /
  9. Sardegna. Cisl: “Alessandro Perdixi...

Sardegna. Cisl: “Alessandro Perdixi confermato segretario generale dell’UST Oristano”

Pubblicato il 24 Feb, 2022

Alessandro Perdixi riconfermato segretario generale della Cisl territoriale di Oristano al termine dell’XI congresso dell’UST, presieduto dal segretario confederale Giulio Romani e dal segretario generale Cisl sarda, Gavino Carta. Lo slogan “Nel territorio con le persone per costruire il futuro” è stato il filo rosso che ha unito l’intenso cammino congressuale attraverso i luoghi di lavoro e le federazioni di categoria. Ultimo appuntamento l’assemblea dei delegati per l’elezione del consiglio generale e del segretario generale, seguita in diretta e da remoto, celebrato ad Arborea, cuore  dell’attività agricola dell’intera isola.

Quasi obbligata l’analisi sindacale sulle ricadute di due anni di Covid nel centro Sardegna.  «Il nostro territorio – ha detto Perdixi nella relazione d’apertura – ha subito un duro colpo in termini occupazionali. Nel 2020 abbiamo avuto il 45% in meno di attivazioni di rapporti di lavoro rispetto al 2019 e nel 2021 ne abbiamo recuperato solo l’11 % avendo ancora un gap del 35%. Un effetto devastante in una provincia già di per sé stessamartoriata dalla disoccupazione attestata al 15,11%, con quella giovanile 15-24 anni al 38,7%. Un territorio che già prima della pandemia non offriva lavoro e che quindi non era attrattivo per i giovani. Ora lo è ancora meno. Unazona che si sta lentamente spopolando. Abbiamo perso 11 mila residenti negli ultimi 10 anni – al ritmo di 1.000 all’anno – in gran parte nelle zone interne: 47 comuni su 87 hanno una popolazione sotto i 1.000 abitanti». 

Sanità e scuola i settori maggiormente colpiti dalla pandemia che ha aggravato, soprattutto  nel primo, situazioni di precarietà dovute anche al mancato turn over del personale medico e infermieristico negli ultimi anni andato in quiescenza. La didattica a distanza, inoltre, ha stravolto la vita familiare  e  complicato l’apprendimento degli studenti  residenti in zone dove la connessione internet è ancora deficitaria.

L’Oristanese è un territorio che offre tantissime opportunità, dal punto di vista storico, culturale, turistico, economico. «Nel tempo però l’incapacità di trasformare queste opportunità in crescita, sviluppo e conseguentemente in produttività e prosperità – ha detto il riconfermato segretario generale – ha contribuito, pur essendo la provincia tra le prime in Italia per quel che riguarda la qualità della vita, a uno scadimento del sistema economico e sociale, posizionando il territorio tra le cenerentole d’Italia con valori negativi strutturali che ci auguriamo possano essere fermati». Tutto questo è stato possibile – secondo Perdixi – « perché il territorio oristanese in questo momento è privo di una strategia economica e politica.Cosi come pesa, sulla nostra condizione di arretratezza economica, la scarsa attenzione che le varie Giunte Regionalihanno dedicato all’Oristanese». Una distrazione che si estende «soprattutto nel territorio in cui ci troviamo oggi – la piana di Arborea – marcatamente caratterizzato dalle attività agricole e dalla trasformazione dei relativi prodotti, con aziende di eccellenza a livello nazionale ed internazionale. È però necessario il massimo impegno per sostenere e migliorare questo settore che rappresenta il comparto più importante in termini di fatturato, occupazione e di servizi ad esso connessi».  

Condividi