CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Dai Territori
  6. /
  7. Dai Territori > Sardegna
  8. /
  9. Emilia Romagna. Aperto oggi...

Emilia Romagna. Aperto oggi a Reggio il congresso della Cisl Emilia Centrale. Papaleo: «Economia in ripresa, vogliamo un lavoro di qualità»

Pubblicato il 28 Feb, 2022
Non poteva che aprirsi con la forte preoccupazione per la guerra in Ucraina e un accorato appello alla pace il terzo congresso della Cisl Emilia Centrale, cominciato oggi a Reggio.
«L’invasione russa è un atto di una gravità inaudita. Esprimiamo solidarietà all’Ucraina, al suo popolo e alla sua comunità in Italia, a Reggio e Modena – ha dichiarato la segretaria generale Cisl Emilia Centrale Rosamaria Papaleo – Chiediamo uno stop immediato delle ostilità e la protezione umanitaria dei civili».
Parlando della pandemia, Papaleo ha ricordato che la Cisl ha promosso la vaccinazione senza lasciarsi intimidire da insulti e minacce.
A Reggio e Modena l’economia è in ripresa, sia pure rallentata dal ritorno dell’inflazione causato dall’aumento dei costi di energia e materie prime. «Cresce anche l’occupazione, ma il lavoro a tempo determinato e interinale supera quello a tempo indeterminato – ha spiegato la segretaria Cisl – Sono soprattutto le donne e i giovani ad avere rapporti di lavoro precari.
Vogliamo che l’occupazione cresca non solo in termini quantitativi, ma anche qualitativi».
Nella qualità del lavoro è compresa la salute e sicurezza. «Basta infortuni, la sicurezza del lavoro non sia sacrificata al profitto», ha sottolineato Papaleo, confermando la validità dell’alternanza scuola-lavoro messa in discussione dalle recenti tragiche morti di due studenti.
«L’intera didattica deve aprirsi di più al mondo del lavoro e alla rivoluzione digitale. Le previsioni occupazionali nel prossimo decennio indicano che la metà delle professioni in crescita sarà legata alla tecnologia, ma aumenteranno anche i mestieri legati a cultura, comunicazione, servizi di cura, insegnamento e formazione. Questo significa – ha dichiarato la segretaria Cisl – che bisogna sviluppare nuove competenze ponendo particolare attenzione al capitale umano. Per questo consideriamo la formazione continua un diritto soggettivo dei lavoratori e la inseriamo sempre più spesso nei rinnovi dei contratti di lavoro nazionali e aziendali».
Rosamaria Papaleo ha parlato anche della contrattazione socio-territoriale, citando il Patto di contrasto alle nuove povertà sottoscritto nel Comune di Reggio Emilia e il protocollo firmato a Modena per la riduzione del disagio abitativo.
Non poteva mancare, infine, un passaggio sul Pnrr. «Le risorse europee siano essere utilizzate per transitare verso un modello socio-economico più inclusivo, nella cui progettazione debbono essere coinvolte le organizzazioni di rappresentanza più solide e responsabili», ha concluso la segretaria generale della Cisl Emilia Centrale.
Il congresso continua domani – martedì 1 marzo – a Modena (palazzo Europa). Si comincia alle 8:30 con la celebrazione di una messa e si prosegue con gli interventi di dirigenti e delegati; è previsto, tra gli altri, quello del segretario generale della Cisl Emilia-Romagna Filippo Pieri.
Nel pomeriggio sono in programma l’approvazione dei documenti congressuali e la convocazione del consiglio generale chiamato a eleggere segretario generale, segreteria e comitato esecutivo della Cisl Emilia Centrale.

Condividi