“Le nuove frontiere della contrattazione tra tutele e diritti per una società più giusta: facciamo il punto”. È il titolo scelto dalla Ust Roma Cisl di Roma Capitale e Rieti per il seminario formativo organizzato il prossimo 12 ottobre e rivolto ai propri responsabili di categoria, segretari con delega alle Politiche di genere, Coordinamenti donne e della disabilità, contrattualisti. “In un mondo del lavoro e in una società lacerata da povertà e disagi crescenti, con un inverno demografico all’orizzonte e l’aumento dell’età media, uno degli elementi cruciali che può equilibrare gli impegni lavorativi con quelli di cura è e rimane la contrattazione. Per questo abbiamo organizzato il seminario: per capire a che punto siamo e quali prospettive si profilano all’orizzonte” sottolinea Francesca Coscarella della Cisl Roma Capitale Rieti. La contrattazione decentrata, infatti, non nasce dal nulla ma deriva da interventi normativi in evoluzione, tra cui spicca la certificazione di genere nei luoghi di lavoro. Per questo è importante rimanere costantemente aggiornati con gli esperti dei Dipartimenti Confederali della Cisl Nazionale, Silvia Stefanovichj e Lorenzo Lusignoli, chiamati ad esporre e spiegare tutti gli interventi normativi che, innestati nella contrattazione decentrata, possono migliorare significativamente la vita delle persone, delle famiglie, delle lavoratrici. “Il sindacato, e in particolare la Cisl, da sempre si muove, a ogni livello, territoriale e aziendale, per sostenere una contrattazione che includa nei luoghi di lavoro azioni tese alla parità professionale di genere: parliamo di congedi parentali, conciliazione vita-lavoro, misure antidiscriminazione, assegno unico. Interventi a sostegno delle donne che fanno bene alla famiglia e alla società” conclude Giulia Falcucci Coordinatrice Donne.