Si terrà lunedì 7 novembre la tavola rotonda “I Neet you. Il ruolo dell’Università nel contrasto al fenomeno dei Neet” come risultanza del progetto “I Neet you”, il cui responsabile scientifico è il Prof. Alberto Fornasari docente del Dipartimento For.Psi.Com. e Direttore del Centro Interuniversitario di Ricerca “Popolazione, Ambiente, Salute” (CIRPAS) rispondente alla call “University4EU. Il tuo futuro, la nostra Europa” promosso e finanziato dalla Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI). Il progetto, vinto dal Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università di Bari Aldo Moro con il suo gruppo di ricerca costituito dai professori Michele Baldassarre, Alessia Scarinci, Antonia Rubini e dai dottori Valeria Tamborra e Matteo Conte, ha focalizzato la sua attenzione sui giovani universitari dell’ateneo barese che hanno abbandonato prematuramente il proprio percorso di studi contribuendo ad incrementare il tasso di Neet – letteralmente Not in Education, Employment or Training – che vede il nostro Paese al primo posto in Europa. La finalità è quella di creare un network efficace per i livelli di conoscenza del fenomeno Neet in ambito accademico, di predisporre azioni a contrasto all’abbandono universitario e di favorire l’incontro con le realtà produttive del territorio per sostenere processi di occupazione. Al fine di restituire un quadro sullo stato della dispersione universitaria (con un focus anche sull’Ateneo barese) alla luce delle trasformazioni normative e socioeconomiche che hanno investito il nostro Paese e rafforzare le azioni tra l’università, le istituzioni e il territorio, il 7 Novembre è stata organizzata una tavola rotonda. Porteranno i saluti istituzionali il Magnifico Rettore dell’Ateneo barese Stefano Bronzini, il Magnifico Rettore dell’Ateneo foggiano Pierpaolo Limone nella veste di Delegato CRUI per l’Orientamento, Loredana Capone Presidente del Consiglio Regionale pugliese, Loredana Perla Direttrice del Dipartimento For.Psi.Com. Alberto Fornasari modererà l’incontro e presenterà il progetto. Introdurrà il dott. Matteo Conte (dottorando di ricerca in Dinamiche Formative ed Educazione alla Politica, che da tre anni studia il fenomeno dei Neet come suo specifico tema di dottorato). Interverranno: Sebastiano Leo Assessore Regionale Formazione e Lavoro, Politiche per il Lavoro, Diritto allo Studio, Scuola e Università e Formazione Professionale; Pierpaolo Limone Delegato CRUI Orientamento, Formazione Insegnanti, ITS, Life Long Learning; Gian Carlo Blangiardo, Presidente ISTAT; Antonio Castellucci Segretario Generale Cisl Puglia, Cardenia Casillo Fondazione Casillo, Francesca Bottalico Assessora al Welfare del Comune di Bari, Maurizio Gabbrielli Direttore del Dipartimento di Informatica, Scienza e Ingegneria dell’Università di Bologna; Danilo Caivano Dipartimento di Informatica UNIBA; Massimo Iaquinta U.O Statistiche di Ateneo UNIBA; Paolo Contini Osservatorio sulle Transizioni Lavorative CIRPAS; Teresa Fiorentino Responsabile Career Management Service.La tavola rotonda costituirà un momento prezioso per avere un quadro internazionale e nazionale del fenomeno dei Neet rapportato alle Università, per comprendere quali azioni di prevenzione ed intervento possano essere attivate rispetto alle carriere disperse e per conoscere le buone pratiche già attive in UNIBA ed in altri Atenei italiani.
In allegato la locandina dell’evento