CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Dai Territori
  6. /
  7. Dai Territori > Puglia
  8. /
  9. Puglia. Ligonzo (Cisl FP):...

Puglia. Ligonzo (Cisl FP): “Salvaguardare gli idonei della graduatoria di educatore asilo nido con il Milleproroghe 2023”

Pubblicato il 11 Dic, 2023


Prorogate al 30 settembre 2024 le graduatorie approvate tra il 2012 e il 2017 e quelle in scadenza tra il 1°
gennaio 2021 e il 29 settembre 2024. È sulla base di questa norma, il Decreto Milleproroghe 2023 e
dell’art. 32 del Decreto-legge n.104 del 14/08/2020 “Disposizioni in materia di scuola, università ed
emergenza” che la Cisl FP del Comune di Taranto ha posto le sue richieste all’amministrazione Melucci.
L’azione del sindacato si rivolge in particolar modo alla salvaguardia della posizione occupata dagli ultimi
13 idonei, che sarebbe dovuta scadere il 2 novembre 2023 ma che per effetto della suddetta norma è
stata prorogata sino al 29 settembre 2024.
Nella nota inviata al Sindaco e all’assessore al personale Maria Luppino, Ligonzo ha posto in evidenza
come nell’ultima rimodulazione del piano triennale del fabbisogno del personale 2023/2025 del
08.09.2023, siano state previste nel mese di novembre 2024, solo 2 assunzioni di unità con profilo di
educatore asilo nido. Pertanto, la Cisl FP non poteva che chiedere un impegno all’amministrazione
comunale, non solo di modificare il suddetto PTFP 2023/2025 anticipando le assunzioni nel mese di
settembre 2024 tramite lo scorrimento della graduatoria in corso di validità (visto il Milleproroghe 2023),
ma anche la possibilità di trovare intese con altri enti e concederne l’utilizzo ai fini assunzionali.
Nell’anno che sta per concludersi, la Cisl FP ha ottenuto l’assunzione di ben 17 educatori asili nido a
fronte di una richiesta sindacale prevista di 18 unità di personale, afferma Fabio Ligonzo, Segretario
Aziendale della Cisl FP del Comune di Taranto.
Siamo fiduciosi, conclude il sindacalista, che l’amministrazione comunale voglia cogliere la nostra
proposta, tesa a dare una speranza ai giovani non solo di trovare lavoro per il quale hanno studiato, ma
anche di progettare il proprio futuro e dare il proprio apporto per migliorare i servizi educativi della
nostra comunità, con la propria professionalità.

Condividi