Ci sono 25 buone ragioni – non 1 ma 25…! – per chiedere all’Asl di Lecce la convocazione urgente della Delegazione Trattante che non si insedia a discutere delle tante problematiche che riguardano il personale del comparto dal dicembre 2023, quando i sindacati furono chiamati in fretta e furia per discutere sulle funzioni organizzative e di coordinamento. Da allora è ritornato il silenzio, niente dialogo, niente tentativi di interloquire istituzionalmente nell’interesse dei lavoratori e ovviamente dei pazienti. Nulla! Ma un silenzio così forte non può e non deve durare troppo, perciò i coordinatori provinciali del comparto Sanità della Cisl Fp di Lecce, Antonio Piccinno e della Uil Fpl di Lecce, Mario Riso hanno deciso di tirare fuori dal cassetto il lungo elenco delle questioni sulle quali si deve tornare a parlare, evitando di procrastinare a domani e forse dopodomani ciò di cui si deve parlare oggi di alcuni istituti e problematiche a tutt’oggi non ancora risolte.
Solo per fare alcuni importanti esempi: il DEP ex progressioni economiche orizzontali previste dal nuovo contratto non è stato mai applicato; il sindacato ritiene che si debba immediatamente procedere dal momento che, per errori della pubblica amministrazione, non è stata riportata l’esatta anzianità di servizio nei cedolini-paga e quindi ai fini dell’attribuzione non è stato possibile rilevare l’esatta anzianità per tutti coloro che provengono dalla mobilità o per coloro che sono transitati senza soluzione di continuità dal tempo determinato al tempo indeterminato.
Altra questione importante è quella della mensa prevista contrattualmente e applicata nella quasi totalità delle Asl pugliesi. Va detto che la contrattazione non ha mai avuto inizio e che si è scelto responsabilmente di non adire le vie legali così come riconosciuto dai giudici in altre ASL pugliesi.
Per non parlare poi del mancato pagamento delle prestazioni vaccinali covid dal secondo semestre 2021. Si pensi che sono partiti in diversi casi i decreti ingiuntivi prima che la ASl procedesse a una liquidazione per il solo primo semestre del 2021.
E ancora: si deve discutere sul mancato pagamento delle prestazioni aggiuntive per l’emergenza estate 2023 nonostante siano state autorizzate ma dopo quasi un anno ancora nulla è stato pagato
Insomma, troppo sono le problematiche che vanno affrontate e che non si possono nascondere sotto al tappeto come se non ci fossero.
A tal proposito, Cisl Fp Lecce e Uil Fpl Lecce chiedono voler calendarizzare nella discussione in delegazione trattante i seguenti punti come ODG:
1. DGR 693 del 28.5.2024 Piano Assunzionale ASL Lecce – avviso di ricognizione per procedure di selezione e stabilizzazione del personale assunto in pronta disponibilità;
2. stabilizzazione personale Allegato A2 Delibera n. 822 del 24.11.2023;
3. art. 101 CCNL 2.11.2022;
4. modalità applicative art.106 CCNL 2.11.2022, in particolare previsione del finanziamento per il pagamento indennità festivi infrasettimanali co. 5 e definizione decorrenza;
5. integrazione contrattazione integrativa a stralcio CIA con individuazione ulteriore personale benefici art. 107 co.2, come – Ostetriche Sala Parto- e/o UU.OO. ai sensi del co. 3 art.107;
6. regolamentazione art.48 Banca delle ore;
7. corresponsione Saldo performance 2022;
8. richiesta acconto performance 2023;
9. regolamento Aziendale orario di Lavoro e di servizio, attribuzione profili orario Art. 43 CCNL 2.11.2022;
10.regolamento Aziendale pronta disponibilità art. 44 CCNL 2.11.2022; Semplificazione del sistema di valutazione performance e della piattaforma per accedere schede valutazione;
11.regolamentazione orario e profili SEUS 118 che sia integrato uniformemente a delle modalità organizzative comuni e condivise, affinchè risulti una sola organizzazione di emergenza urgenza 118 compresa quella integrata del 118 Sanitaservice;
12.attivazione e composizione Commissione Paritetica per la Mobilità Interna ASL Lecce, prevista e mai attuata – modalità e requisiti per scorrimento graduatorie mobilità interne e predisposizione elenco posti vacanti per ogni singola Macrostruttura;
13.attivazione Mobilità interna ai PP.OO. e Macrosostrutture ASL Lecce – attuazione art. 6 del Regolamento Mobilità Interna – DDG 1033/2022 – mancata applicazione. Richiesta di Revoca modalità applicative aziendali prot. n.8527 del 18.01.2024;
14.ripresa lavori C.I.A. (contratto integrativo aziendale);
15.Predisposizione regolamento art. 18 CCNL 2.11.2022 e contestuale avviso anno 2024 – (ex art. 17 CCNL 20.9.2001 disapplicato);
16.Discussione nuovo regolamento DEP art. 19 CCNL 2.11.2022 (ex PEO) avviso anno 2024;
17.Finanziamento e rimodulazione graduazione pesatura di alcune funzioni organizzative di coordinamento del tutto incongrue alle reali attività svolte;
18.Servizio Mensa – buono pasto sostitutivo;
19.Previsione indennità di rischio maneggio valori per funzionario Economo;
20.mancata trasmissione all’INPS delle schede DMA per tutto il personale della ASL Lecce;
21.rettifica Linee guida applicative libera professione personale di Comparto – mancata valutazione istanze pervenute;
22.mancato pagamento prestazioni vaccinali dal 01.07.2021 fino a conclusione attività vaccinale anti SarSCov 2;
23.mancata applicazione e blocco scorrimento graduatoria addetti squadra antincendio delib. n. 329/2022;
24.immissione in ruolo dipendenti in condizione di assegnazione temporanea – art. 30 -co. 2 bis Decreto legislativo 165/2001 e s.m.i.
25.stato dell’arte del progetto obiettivo finanziato per informatizzazione stato giuridico di tutto il personale ASL Lecce.