CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Dai Territori
  6. /
  7. Dai Territori > Veneto
  8. /
  9. Veneto. Autonomia differenziata. Paglini...

Veneto. Autonomia differenziata. Paglini (Cisl reg.le): “Sì a un federalismo cooperativo e solidale”

«Si apra presto il confronto con la Regione: serve la certezza di un federalismo equo, capace di supportare lo sviluppo dei territori, potenziare i servizi e insieme salvaguardare la coesione sociale del Paese».

«Per scardinare il conservatorismo storico e avere un paese moderno e più giusto, è imprescindibile un rafforzamento delle autonomie locali, che sappia coniugare unità e pluralismo, salvaguardando i valori che uniscono il popolo italiano e le specificità di ogni territorio. In altre parole un federalismo cooperativo e solidale, capace di promuovere lo sviluppo economico dal centro alla periferia e, al contempo, garantire la tenuta sociale del Paese». Così Massimiliano Paglini, segretario generale di Cisl Veneto, a margine del convegno della 1a Giornata dell’Autonomia “Verso la concreta attuazione della volontà popolare”, promosso dalla Regione del Veneto e svoltosi questa mattina a Venezia.

«L’autonomia è un principio costituzionale da attuare, sancito dal quinto articolo che stabilisce il più ampio adeguamento dei principi e metodi della legislazione della Repubblica alle esigenze dell’autonomia e del decentramento. L’efficienza dei servizi e un utilizzo responsabile delle risorse sono l’orizzonte verso il quale tutto il Paese deve tendere per rispondere alla crescente richiesta di tutele sociali e di servizi pubblici» sottolinea ancora il segretario generale, aggiungendo: «Consideriamo la legge Calderoli un primo passo che necessita di conferme fondamentali, ovvero la definizione dei LEP e la dotazione dei fondi perequativi, per garantire le regioni più deboli e salvaguardare la coesione nazionale. In tal senso, auspichiamo vivamente che si apra presto il tavolo di confronto con la Regione del Veneto sulle nove materie non LEP e sulle quattro già richieste nel 2018».

E sul fronte del federalismo fiscale Paglini prosegue: «La domanda di autonomia è strettamente collegata ad un’esigenza di giustizia fiscale. Un sistema migliore per un nuovo patto di cittadinanza e una rinnovata coesione sociale per consentire al Paese di riprendere la via dello sviluppo e della crescita. La piena realizzazione del federalismo fiscale quale riforma collegata al PNRR, rappresenta la strada per rimuovere le ingiustizie di una struttura fiscale che colpisce principalmente lavoratori dipendenti e pensionati, premiando così evasori e pentiti, e per arrivare alla piena responsabilizzazione a ogni latitudine di tutti gli amministratori locali senza penalizzare gli enti locali virtuosi».

Condividi