CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Dai Territori
  6. /
  7. Dai Territori > Piemonte
  8. /
  9. Piemonte. “Competenze globali per...

Piemonte. “Competenze globali per sfide locali”. Il Seminario di Anolf, Iscos e Cisl regionale sulla mobilità legale dei lavoratori stranieri tra Pakistan e Italia

Pubblicato il 6 Dic, 2024

L’evento si svolge martedì 10 dicembre 2024, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, al Circolo dei Lettori, in via G.Bogino 9, a Torino. Partecipano, tra gli altri, il presidente della Regione, Alberto Cirio, il segretario generale Cisl Piemonte, Luca Caretti e il presidente di Anolf e Iscos Piemonte, Paolo Pozzo. Oltre al progetto “SkillNet”, che promuove la mobilità per lavoro verso l’Italia, verrà illustrata una ricerca sui fabbisogni di manodopera qualificata da parte delle aziende piemontesi.

Anolf (Associazione nazionale oltre le frontiere) Piemonte, Iscos (Istituto sindacale per la cooperazione allo sviluppo) nazionale e Cisl Piemonte, promuovono martedì 10 dicembre 2024, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, al Circolo dei Lettori, in via G.Bogino 9, a Torino, il seminario “Competenze Globali per Sfide Locali – Dai bisogni delle imprese alla circolazione delle competenze, nuovi paradigmi per la mobilità lavorativa” per analizzare le cause della difficoltà di reperimento dI risorse umane adeguate da parte delle aziende piemontesi e presentare i primi risultati delle ricerche condotte a livello nazionale e regionale sui fabbisogni di manodopera qualificata.

L’incontro sarà anche l’occasione per illustrare il progetto ”SkillNet”, a cura di Anolf Piemonte, Iscos e Cisl Piemonte sulla cooperazione tra Italia e Pakistan per la mobilità legale di lavoratori tra i due Paesi, con particolare riferimento allo scambio con la regione Piemonte.

Dopo i saluti istituzionali del presidente della Regione, Alberto Cirio, del segretario generale Cisl Piemonte, Luca Caretti, del presidente nazionale di Iscos, Vincenzo Russo e della presidente nazionale di Anolf, Maria Ilena Rocha, interverranno, tra gli altri, Paolo Pozzo, presidente di Anolf Piemonte che presenterà il Progetto SkillNet, e Loris Botto, ricercatore dell’Università di Torino che farà invece una panoramica nazionale e regionale sui fabbisogni occupazionali delle imprese e sulle difficoltà di reperimento di risorse umane qualificate anche in Piemonte.

Le ultime ricerche sui fabbisogni del mercato del lavoro in Italia stimano, nel periodo 2024-2028, un fabbisogno occupazionale complessivo di circa 3,6 milioni di persone, dove la componente di turn-over in sostituzione del personale in uscita dal mondo del lavoro rappresenta oltre l’80%. Fattori come l’invecchiamento della popolazione e le mutate aspettative lavorative delle nuove generazioni, comportano crescenti difficoltà nel reperimento di personale qualificato da parte delle imprese. Mentre nel 2019 la difficoltà di reperimento di personale riguardava il 26% delle assunzioni, nel 2022 ha raggiunto il 42%, superando il 45% nel 2023. Il Piemonte pesa circa il 7% nel fabbisogno totale italiano tra il 2024 e il 2028.

“Abbiamo promosso questo convegno – spiegano il segretario generale di Cisl Piemonte, Luca Caretti e il residente di Anolf e Iscos Piemonte, Paolo Pozzo – per riflettere sul fenomeno delle migrazioni e soprattutto dei risvolti in ambito lavorativo. Vogliamo presentare alcune proposte su come sopperire alla mancanza di manodopera qualificata anche in una regione come il Piemonte, mettendo in atto cooperazioni mirate con altri Paesi. Nel nostro caso parleremo di una collaborazione possibile tra Italia e Pakistan nel reclutamento e nella mobilità legale di forza lavoro tra i due paesi, attraverso il progetto SkillNet”.

Condividi