In occasione della Giornata Internazionale della Montagna, celebriamo la bellezza e l’importanza dei territori montani, ma anche l’urgenza di agire per rigenerare le aree interne, rurali e montane, spesso dimenticate. “Questi territori rappresentano un patrimonio naturale e culturale unico, ma vivono una crisi crescente a causa dello spopolamento, della carenza di servizi e delle sfide economiche” afferma Risso, Presidente Terra Viva.
“Terra Viva – Associazione Liberi Produttori Agricoli, è impegnata a promuovere il riconoscimento di una clausola sociale a favore delle terre alte e delle aree interne, sostenendo l’esigenza di una legge dedicata alla rigenerazione delle aree interne e rurali. L’obiettivo – prosegue Risso – è riportare vitalità e prospettive in queste zone attraverso misure concrete che includano, investimenti mirati per l’innovazione agricola e la sostenibilità ambientale, il miglioramento delle infrastrutture e dei servizi essenziali, il sostegno ai giovani imprenditori agricoli e alle comunità locali per incentivare nuove opportunità economiche.”
“Le montagne e le aree rurali non sono solo riserve di bellezza, ma veri e propri baluardi contro i cambiamenti climatici, custodi di biodiversità e fonti di risorse indispensabili per il benessere del nostro Paese. Rigenerarle significa non solo tutelarle, ma garantire un futuro sostenibile per l’Italia intera.”
“Con questa iniziativa – conclude Risso – vogliamo accendere i riflettori sulle straordinarie potenzialità delle aree interne e montane, sottolineando che il loro sviluppo è una responsabilità collettiva.”