Francesco Piras (69 anni) è stato confermato segretario generale della FNP- Cisl per il prossimo quadriennio. Il congresso, celebrato mercoledì scorso alla presenza della segretaria nazionale Anna Maria Foresi e del segretario generale regionale FNP, Mimmo Contu, ha anche eletto la segreteria di cui fanno parte Marinella Pau e Mariano Murtas.
Per un’intera giornata 58 delegati provenienti da 6 Rappresentanze Locali( Assemini, Senorbì, Pula, Cagliari, Pirri e Quartu Sant’Elena) hanno puntato il radar sindacale su un territorio, che comprende anche i 17 comuni della città metropolitana, dove la pensione in molte famiglie è l’unica fonte di reddito e molti anziani vivono in condizioni di fragilità fisiche, economiche e sociali. «Non possiamo non denunciare con forza – ha detto Francesco Piras nella relazione d’apertura – un modello di welfare e di protezioni sociali inadeguato; la malasanità e la preoccupante situazione in cui versa il servizio sanitario pubblico». Il rischio che sempre più pensionati possano trovarsi in condizioni critiche è realevisto che nel territorio di Cagliari ( da Villasimius a Pula, da Senorbì a San Nicolò Gerrei) gli over 65 sono il 30% della popolazione e l’indice di vecchiaia di Cagliari città è di 320 anziani (over 65) ogni 100 giovani e un’età media di oltre 50 anni. «Il nostro territorio è formato da anziani – ha detto Piras – ma non a misura di anziano. Si invecchia, e questo è un bene, però la percezione è che si invecchi male. Gli anziani sono sempre più soli». Nelle 202 mila famiglie della città metropolitana di Cagliari il numero medio dei componenti è 2,07.
La FNP di Cagliari per risolvere i problemi degli anziani punta sulla contrattazione sociale comune per comune. « E’ più faticoso , ma gli interventi sono calibrati sui bisogni degli over 65 del singolo centro abitato», ha aggiunto Francesco Piras.