Previsti anche una una tantum di 850 euro, 130 euro di aumento del welfare e un euro in più sul buono pasto. Svolta sulla partecipazione, con l’istituzione di 3 commissioni paritetiche. Pellegriti, segretario nazionale First Cisl: “Per la prima volta l’istituto della partecipazione viene introdotto nelle contrattazioni del comparto Ania, un passaggio storico e una grande innovazione per le lavoratrici ed i lavoratori del Gruppo Generali”.
Positivo il giudizio di First Cisl sull’accordo di rinnovo del contratto integrativo aziendale raggiuto con il Gruppo Generali. Alle lavoratrici ed ai lavoratori viene riconosciuta una una tantum di 850 euro, un incremento dell’8% del premio variabile, l’aumento di 130 euro del welfare aziendale e quello di un euro del buono pasto, un passo avanti deciso sul fronte della partecipazione, con l’istituzione di 3 nuove commissioni paritetiche.
“Dopo un’iniziale marcata distanza delle posizioni su alcuni punti della piattaforma sindacale, in particolar modo sulle garanzie sanitarie e la parte economica, negli ultimi giorni le parti hanno fatto uno sforzo per raggiungere un’intesa con incontri sempre più serrati e produttivi volti a giungere ad un accordo che dà piena soddisfazione alle richieste della piattaforma – afferma il segretario nazionale First Cisl Claudio Pellegriti – Particolare attenzione è stata dedicata alle nuove generazioni e all’organizzazione produttiva ed ai contact center, cercando di ridurre le attuali distanze con le altre componenti del personale del Gruppo. Si tratta di un accordo di portata storica per l’inserimento per la prima volta dell’istituto della partecipazione, cosa mai avvenuta prima nelle contrattazioni del comparto Ania e di grande valore e qualità e che rappresenta una grande innovazione per le lavoratrici ed i lavoratori del Gruppo Generali”.
“Dal punto di vista politico questo contratto vede l’avanzamento delle categorie professionali più svantaggiate e soprattutto la particolare attenzione dedicata alle colleghe e ai colleghi di Generali Welion che ottengono, per la prima volta, il riconoscimento di alcuni istituti contrattuali come il Premio di Rendimento Variabile (PRV) e il welfare aziendale – sottolinea Simone Chiodo, segretario responsabile First Cisl Gruppo Generali – I contenuti economici vedono un avanzamento sui principali istituti, PRV, previdenza, welfare e buono pasto, e il consolidamento di istituti fondamentali, tra i quali contratto integrativo aziendale, Fondo Sanitario, Fondo Pensione e le coperture assicurative vita. Sulla partecipazione l’accordo segna un passaggio fortemente innovativo, con l’istituzione di tre nuove commissioni paritetiche: Strumenti di Intelligenza Artificiale e Modelli di organizzazione del Lavoro, Sostenibilità e Implementazione in azienda dei Modelli Esg, Invecchiamento Attivo e Gestione delle Competenze”.