CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Categorie ed Enti CISL
  6. /
  7. Giornata della Biodiversità. Risso...

Giornata della Biodiversità. Risso (Terra Viva Cisl): “Salvaguardare la ricchezza dei territori, coltivare e custodire per condividere°

“Si celebra oggi la Giornata Mondiale della biodiversità, una ricorrenza che deve essere colta per sensibilizzare tutti verso quei valori fondanti della nostra associazione che sono il coltivare, custodire e condividere per valorizzare il nostro patrimonio naturale, paesaggistico e produttivo”.

Lo afferma il Presidente nazionale di Terra Viva Claudio Risso: “Non possiamo dimenticare il valore strategico della biodiversità agricola: semi antichi, razze autoctone, varietà locali, non sono solo il volto della nostra storia, ma la chiave per affrontare il futuro, per questo vanno tutelati, custoditi, valorizzati e allo stesso tempo chi li coltiva deve essere riconosciuto, sostenuto e messo nelle condizioni di creare reddito”,
Il tema scelto quest’anno per la Giornata, istituita dalle Nazioni Unite, è “Armonia con la Natura e Sviluppo Sostenibile”, per sottolineare l’importanza di comprendere appieno il nesso tra attività umana e conservazione dell’ambiente, sostenendo uno sviluppo che non vada a compromettere la salute del pianeta. “Terra Viva – commenta il leader dell’associazione agricola cislina – con i suoi produttori associati promuove un’agricoltura sostenibile, che difende il patrimonio nazionale, un patrimonio biologico messo seriamente in pericolo da inquinamento, agricolture intensive, cambiamenti climatici. Tutti temi emersi sia durante le nostre campagne di ascolto sui territori che nei Congressi regionali e che saranno centrali anche nel nostro secondo Congresso Nazionale, che svolgeremo a Bologna, nello spazio DumBO, il prossimo 3 giugno”.

L’Agenda 2030 con i suoi 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) e 169 traguardi (target), riconosce l’importanza del contrasto al cambiamento climatico e la tutela dell’ambiente, in particolare della biodiversità, e secondo la Piattaforma Intergovernativa di Politica Scientifica sulla Biodiversità (IPBES), la massima autorità scientifica in tema di biodiversità e servizi ecosistemici, l’attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile favorisce le trasformazioni necessarie, per mettere in atto la visione del Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework (KMGBF) che è quella di un mondo capace di vivere in armonia con la natura entro il 2050. In questo mondo, la biodiversità è apprezzata, conservata, ripristinata e utilizzata saggiamente, mantenendo i servizi ecosistemici, sostenendo un pianeta sano e fornendo benefici essenziali per tutti.

“La biodiversità – conclude dunque Risso – è un patrimonio vitale, indispensabile per lo sviluppo dell’ecosistema, dal quale dipendono molte colture e produzioni agroalimentari. Non difendendola rischiamo di perdere l’originaria ricchezza biologica, mettendo a rischio la complessità del nostro sistema agroecologico”.
 

Condividi