Il segretario generale della Cisl Fp Basilicata Giuseppe Bollettino esprime soddisfazione per l’avvio del percorso che porterà nel giro di circa un anno alla stabilizzazione delle assistenti sociali impiegate al Comune di Matera. Un percorso iniziato sotto la gestione del commissario straordinario Raffaele Ruberto e del sub commissario Franco Ricciardi che «hanno recepito le istanze formulate dalla Cisl e dalle altre organizzazioni sindacali tese a rimuovere le resistenze che la politica aveva frapposto per ben due anni in ordine alla possibilità di stabilizzare quattro assistenti sociali, avendo dimostrato che la relativa spesa era ed è etero finanziata, ovvero pagata con i fondi europei assegnati dalla Regione Basilicata al Comune di Matera. Si è così tracciato un percorso virtuoso che vedrà a breve la possibilità di stabilizzare le rimanenti cinque assistenti sociali non appena avranno raggiunto il requisito, cosa che si verificherà entro un anno», commenta il segretario della Cisl Fp che ricorda anche le altre intese raggiunte nei mesi scorsi con la gestione commissariale.
In primis, quelle sulla riformulazione della macro struttura del Comune e sul riconoscimento delle professionalità del personale di ruolo mediante le progressioni di categoria in deroga – che si possono fare entro il 31 dicembre 2025 ma che sono ancora ferme – e le progressioni ordinarie, ovvero riservando il 50 per cento dei posti messi a concorso al personale interno. «Si tratta di una possibilità – spiega Bollettino – destinata ai professionisti che assumono su di loro una serie di responsabilità equiparabili alla categoria superiore e che può contribuire a scongiurare l’abbandono da parte dei dipendenti neo-assunti che alla prima occasione migrano verso altre amministrazioni perché il Comune di Matera non offre prospettive di riconoscimento delle loro professionalità».
Il segretario della Cisl Fp Basilicata spiega che «grazie al Decreto Zangrillo ora la normativa offre la possibilità di potenziare il fondo della produttività, potenziamento che consentirebbe di attuare tutti quegli istituti contrattuali idonei allo scopo, che oggi non possono essere attivati in maniera opportuna, causa la carenza di fondi. Ora il lavoro istruito dalla gestione commissariale, d’intesa con tutte le organizzazioni sindacali, va portato a termine e completato nella sua architettura dalla nuova amministrazione comunale con l’obiettivo di garantire il rispetto dei diritti acquisiti e mettere l’intera macchina amministrativa nelle condizioni di operare nella massima tranquillità», conclude Bollettino.
Basilicata. Stabilizzazione assistenti sociali al Comune di Matera, Bollettino (Cisl Fp): “Il lavoro di squadra paga sempre, ma siamo solo all’inizio di un progetto che riguarda l’intera forza lavoro del Comune”
Pubblicato il 8 Ago, 2025