Oggi, Enrico Coppotelli, Segretario Generale della Cisl Lazio, ha incontrato il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, per discutere le proposte della Cisl volte a promuovere un modello di crescita economica inclusivo e sostenibile per la regione. Durante l’incontro, Coppotelli ha sottolineato l’importanza di un approccio che valorizzi il lavoro e il capitale umano, sollecitando la partecipazione dei lavoratori e delle lavoratrici nelle Società Partecipate della Regione Lazio.
“L’obiettivo della Cisl Lazio è costruire un futuro in cui lo sviluppo locale sia sostenuto da infrastrutture adeguate e rispetti le vocazioni territoriali,” ha dichiarato Coppotelli. “È fondamentale migliorare la qualità della vita dei cittadini e supportare la conciliazione tra vita lavorativa e privata.”
Tra le proposte presentate, spiccano le seguenti priorità:
1. Sanità e Welfare: Potenziamento del sistema sanitario regionale.
2. Salute e Sicurezza sul Lavoro: Sviluppo di strategie per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, riducendo il numero di incidenti e promuovendo una cultura della salute.
3. Sviluppo Industriale: Sostegno ai settori automotive e farmaceutico, aerospazio con particolare attenzione alla crisi dell’industria automobilistica e alle ricadute occupazionali.
4. ZES e ZLS: Richiesta di istituire Zone Economiche Speciali e Zone Logistiche Semplificate per attrarre investimenti e migliorare le infrastrutture.
5. L’istituzione di Roma Capitale e le politiche compensative per le province del Lazio per dare maggiore specificità competitiva ai territori
6. Istruzione e Formazione: Investimenti in formazione continua e creazione di percorsi accademici innovativi per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro e soprattutto ITS Academy su Aerospazio.
7. La partecipazione dei lavoratori nelle aziende partecipate della Regione Lazio, in
applicazione della L.76/2025. La partecipazione non è solo un’innovazione economica, ma una vera e propria riforma che unisce gli interessi dei lavoratori e delle imprese per affrontare le sfide delle enormi transizioni in atto.
8. Housing Sociale: Sviluppo di piani per affrontare l’emergenza abitativa, garantendo accesso a soluzioni abitative per tutte le fasce della popolazione.
9. Tav Basso Lazio.
Coppotelli ha anche evidenziato l’importanza di mantenere un dialogo costante con le parti sociali e di garantire un monitoraggio attivo delle politiche attuate dalla Regione. “Solo attraverso la collaborazione e un modello di governance partecipativa possiamo affrontare le sfide che ci attendono e costruire un futuro migliore per il Lazio,” ha concluso.
L’incontro rappresenta un passo importante verso la realizzazione di una visione condivisa per un Lazio più forte, inclusivo e sostenibile.
Infine si è proposto un Patto per rimettere in priorità una visione partecipativa nel Lazio con obiettivi chiari e realizzabili.