CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Dai Territori
  6. /
  7. Dai Territori > Veneto
  8. /
  9. Veneto. Inaugurata la sede...

Veneto. Inaugurata la sede a Montagnana della Cisl Padova Rovigo

Taglio del nastro questa mattina per la sede di Montagnana della Cisl Padova Rovigo, in via Alberi 24. Erano presenti il segretario generale Samuel Scavazzin, il sindaco Gian Paolo Lovato, le assessore al sociale Paola Barbierato e al commercio Elisa Rossetto, la segretaria territoriale della Cisl Padova Rovigo Francesca Pizzo, Giuliano Pizzo e Gianni Baldon della Fnp Cisl.
«Per me è doppiamente un piacere essere qui, perché a Montagnana ho studiato e ho cominciato a lavorare – ha detto Scavazzin – È un territorio di frontiera ed è importante sostenerne lo sviluppo anche in termini di servizi e di presenza, soprattutto in questo delicato momento di transizione per tutto il paese e che il montagnanese in particolare si avvia ad affrontare. Una transizione che va gestita con attenzione in tutti i settori a cominciare dal sociale. Pensiamo agli ospedali della comunità e agli Ats, che cambieranno il volto dell’assistenza e che rappresentano occasioni per investire su questo territorio, che comunque non parte da zero. Un’importantissima risorsa è il turismo, ma c’è anche una significativa presenza di aziende nel settore dell’artigianato che vanno sostenute anche con la presenza di servizi con una gestione sempre più efficace, sostenibile e professionale per la popolazione».
Il sindaco Gian Paolo Lovato ha messo l’accento sul ruolo del sindacato per una comunità come quella di Montagnana: «Sia nel mio ruolo istituzionale che come medico, ho avuto modo di osservare quanto le realtà associative siano fondamentali per i servizi che offrono nel campo sociale, assistenziale, e in tutti i settori della vita quotidiana. Quindi grazie alla Cisl per questa nuova sede». La benedizione è stata impartita dal parroco di Montagnana mons. Lucio Monetti, che ha sottolineato come le fretta ostacoli le relazioni e ha invitato tutti a fermarsi ad ascoltare.
Sull’importanza dell’ascolto si era soffermato anche il segretario territoriale della Fnp (Federazione Nazionale Pensionati Giuliano Pizzo, «soprattutto in un territorio come il montagnanese, dove gli over65 rappresentano il 27% della popolazione. Ma nonostante una componente così significativa sul piano numerico e il ruolo svolto a tutti i livelli del volontariato, gli anziani continuano ad essere considerati come un peso e non come una risorsa, soprattutto dalle istituzioni».