È stata inaugurata a Rieti questa mattina la nuova sede della Cisl di Roma Capitale e Rieti ubicata in piazza Oberdan 21/22. Protagoniste dell’evento la segretaria generale della Cisl territoriale Rosita Pelecca e la segretaria generale della Cisl, Daniela Fumarola che, insieme, hanno tagliato il nastro dei nuovi spazi dedicati all’accoglienza dei lavoratori e della cittadinanza reatina, alla presenza di una folta rappresentanza di dirigenti sindacali, ad iniziare dal segretario generale della Cisl Lazio, Enrico Coppotelli.
“Rieti è una sede storica per la Cisl e abbiamo sempre voluto mantenere aperta una rappresentanza di categorie e servizi all’altezza di una città vitale, promettente, piena di risorse e che sta reagendo con grande forza e determinazione alla ferita profonda del terremoto – ha commentato la segretaria generale Rosita Pelecca durante l’iniziativa -. Finalmente il reatino è destinatario di risorse economiche significative, tra Pnrr e altri fondi, per cui è più che mai strategico essere presenti fisicamente, accanto alle persone che ci chiedono aiuto, e a fianco delle istituzioni che hanno il compito di governare lo sviluppo e dettare le strategie per una crescita solidale e coesa. Tanto più considerando che dobbiamo presidiare le aree interne, qual è Rieti, per riuscire a contrastare lo spopolamento demografico e industriale, che sono le due grandi piaghe che affliggono questi territori. Noi ci siamo, e continueremo ad esserci per il bene di questa importante comunità che ha sempre dimostrato una grandissima capacità di resilienza. Un luogo, infine, che per noi della Cisl è anche un luogo del cuore perché tanto amato dal nostro indimenticato Franco Marini: a questo riguardo ci attiveremo per chiedere al sindaco Sinibaldi di intitolargli una via, considerando il ruolo di primissimo piano che ha svolto nella sua lunga vita e carriera, sia nel nostro sindacato che nelle istituzioni”.
Dal canto suo, Daniela Fumarola, leader della Cisl nazionale, ha sottolineato come “inaugurare la nuova sede della Cisl a Rieti significa dare una risposta importante alle persone che abitano il territorio per offrire a lavoratori, pensionati, donne, giovani e famiglie, tutele, servizi ma anche solo una parola di conforto per quelle persone che soffrono o sono preoccupate per i tempi difficili che stiamo vivendo. Noi siamo anche questo. Dobbiamo fare di tutto perché queste aree interne del nostro Paese non vengano spopolate. Ma non basta dirlo a parole. Bisogna agire. Significa investire e quindi anche questo nuovo presidio della Cisl dimostra come noi vogliamo stare concretamente nel merito delle questioni. Le aree interne hanno bisogno di servizi, di nuove infrastrutture, di lavoro stabile, sicuro e di qualità, di assistenza agli anziani. Le persone che scelgono di abitare in queste aree devono poter trovare le stesse condizioni e lo stesso livello di servizi delle altre zone del Paese. Dalle aree interne oggi vanno via i giovani, soprattutto le famiglie giovani. Bisogna fermare questo fenomeno, creando opportunità di crescita e di occupazione stabile per consentire alle persone di continuare a vivere il loro progetto di vita compiutamente”.
Tra i rappresentanti del mondo sociale e istituzionale di Rieti che hanno voluto, con la loro presenza, testimoniare la vicinanza alla Cisl, il direttore dell’Ufficio Problemi Sociali e del Lavoro Don Fabrizio Borrello, il sindaco Daniele Sinibaldi in collegamento e Claudia Chiarinelli, assessore sviluppo economico e lavori pubblici.