CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Dai Territori
  6. /
  7. Dai Territori > Veneto
  8. /
  9. Veneto. Voci interrotte: “Ostacoli...

Veneto. Voci interrotte: “Ostacoli e opportunità per le donne nello spazio pubblico”. Martedì 30 settembre nella sede Cisl di Villorba corso di formazione organizzato dal Coordinamento Politiche di genere della Cisl Fnp

Pubblicato il 26 Set, 2025

Un corso, rivolto alle componenti del Consiglio generale e alle attiviste, per per dare voce sicura a chi si impegna nell’attività sindacale, a beneficio delle donne e dell’organizzazione. Si svolgerà martedì 30 settembre l’attività formativa organizzata dal Coordinamento Politiche di genere della Cisl Fnp dal titolo “Voci interrotte: ostacoli e opportunità per le donne nello spazio pubblico”. Una trentina le pensionate e collaboratrici che parteciparanno al corso che sarà tenuto da Emiliana Losma, ricercatrice, formatrice e divulgatrice in Storia delle Donne. La relatrice avvierà il suo intervento dal tema del prendere parola nello spazio pubblico, concentrandosi sugli ostacoli e sulle possibilità per le donne di farlo. In primo luogo, verranno analizzate le barriere culturali e sociali che ne hanno storicamente limitato l’espressione: dal linguaggio plasmato in una società patriarcale, agli stereotipi di genere che condizionano la percezione e la credibilità delle donne. Successivamente, Losma proporrà uno sguardo storico su come le donne abbiano progressivamente preso parola nello spazio pubblico, mostrando esempi concreti di resistenza, emancipazione e affermazione in diversi contesti. Una prospettiva storica che evidenzierà i passaggi fondamentali che hanno reso possibile l’accesso delle donne al discorso pubblico e politico. Infine, un focus sull’importanza del linguaggio di genere. Il modo in cui nominiamo la realtà, infatti, influenza la percezione sociale di uomini e donne: usare un linguaggio rispettoso e inclusivo non è solo una questione formale. La trasformazione del linguaggio è parte integrante della trasformazione culturale e sociale. “Il corso – sottolinea Lucia Pizzol, responsabile del Coordinamento Politiche di genere della Cisl Fnp Belluno Treviso – che si pone in continuità con il percorso formativo avviato nel 2024, nasce dalla consapevolezza che molte donne, pur avendo molto da dire, faticano a prendere la parola nello spazio pubblico e spesso mostrano una certa ritrosia a esporsi durante assemblee o eventi. Allo stesso tempo, è fondamentale imparare a utilizzare correttamente il linguaggio di genere, che è uno strumento di riconoscimento e inclusione. Con questo percorso, che prevede anche momenti di laboratorio pratico, vogliamo offrire strumenti concreti per dare voce sicura a chi è impegnata nell’attività sindacale, a beneficio delle donne stesse e dell’intera organizzazione”. Il corso sarà introdotto, alle 9.30 di martedìdagli interventi di Franco Marcuzzo, segretario generale Cisl Fnp Belluno Treviso e di Lisa Martelli, assessore alla Cultura e Pari Opportunità del Comune di Villorba. Emiliana Losma è libera ricercatrice, formatrice e divulgatrice in Storia delle Donne. Ha lavorato presso l’Archivio delle Donne in Piemonte e il Centro Studi del Pensiero Femminile di Torino realizzando diverse ricerche sulla storia delle donne. Realizza progetti di divulgazione di storia delle donne tra cui il Calendario Ginergico dedicato ad artiste, scienziate e sportive, il calendario “Le nostre Antenate” per la CPO della Provincia di Trento, lo spettacolo teatrale “La forza nascosta. Scienziate nella Storia e nella Fisica” e il reading “Lotto marzo” e i semi di genealogia femminile. Da quando vive a Treviso realizza ricerche, incontri e progetti alla ricerca del protagonismo femminile e le pari opportunità. Da più di due anni crea e conduce gli incontri “La poesia non è un lusso” presso OstiNate Treviso.