CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. In Evidenza
  6. /
  7. Sindacato. Fumarola si racconta...

Sindacato. Fumarola si racconta ai microfoni di “Soul” su Tv 2000: “Ho scelto la Cisl per una assonanza con i suoi valori fondativi, primo fra tutti la centralità della persona”

Pubblicato il 6 Ott, 2025

“Ho iniziato con i braccianti agricoli e le braccianti agricole perché nel settore agricolo tradizionale sono tante le donne che lavoravano e continuano a lavorare nel settore. E l’ho fatto perché siamo state educate, io e le mie sorelle, dalla mia famiglia a metterci al servizio degli altri cercando di dare un contributo il più possibile attivo nei confronti delle persone in difficoltà e la mia passione per il sindacato nasce soprattutto da questo” Così la segretaria generale della Cisl, Daniela Fumarola ai microfoni di Soul su Tv 2000 toccando a tutto tondo i temi del momento e spiegando anche di aver scelto la Cisl per una assonanza nei valori fondativi  della confederazione, tra cui la centralità della persona. l volantinaggio nella DC? “Sì vero. Da piccola andavo insieme a mia sorella a fare volantinaggio per la Dc perché i miei genitori, oltre a ritrovarsi nei valori del cattolicesimo riformista, avevano degli amici  impegnati allora nella Dc. Respiravo quel clima cercando di capire cosa realmente si facesse” spiega raccontando di conoscere a soli dieci anni i nomi di tutti i ministri che componevano il Governo di allora, “perché-aggiunge – mi appassionava molto quel tipo di impegno” proprio “perché cercavo di capire quanto poi effettivamente si facesse per le persone”. Alla domanda se quindi anche il sindacato è o faccia politica: “Il sindacato fa politica sindacale – risponde la leader della Cisl osservando che “è giusto che sia così perché per poter dare risposte alle persone che noi rappresentiamo ma non soltanto a loro, noi dobbiamo svolgere questo tipo di ruolo. Interfacciarci con la politica, con le Istituzioni, trovare strade di confronto che possano portarci a realizzare gli obiettivi che ci prefiggiamo e che possano poi diventare risposte”. (guarda la puntata integrale)