CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Dai Territori
  6. /
  7. Dai Territori > Puglia
  8. /
  9. Bonifici istantanei, meno attese...

Bonifici istantanei, meno attese e più controlli: Adiconsum Puglia suggerisce come usarli in sicurezza

Da oggi i bonifici istantanei diventano obbligatori per tutti i conti correnti in euro. Una novità che rivoluziona i tempi dei pagamenti, consentendo trasferimenti in pochi secondi, 24 ore su 24, anche nei festivi.
I costi restano invariati: la legge stabilisce che banche e Poste Italiane non potranno applicare tariffe superiori a quelle del bonifico ordinario.
Accanto alla velocità, arriva anche una misura cruciale per la sicurezza: la “verifica del beneficiario”, un controllo obbligatorio che impone agli istituti di credito di accertare la corrispondenza tra l’IBAN e il nome del destinatario prima di autorizzare il pagamento. Se i dati non coincidono, il cliente riceverà un avviso immediato e potrà scegliere se procedere o annullare l’operazione.
“È un passo avanti per la tutela dei cittadini – dichiara Emilio Di Conza, presidente regionale di Adiconsum Puglia –. Per la prima volta le banche hanno l’obbligo di verificare che l’IBAN inserito corrisponda davvero all’intestatario del conto. In passato, troppi consumatori sono stati vittime di truffe per errori o frodi informatiche che si sarebbero potute evitare con un semplice controllo”.
Il nuovo obbligo si applica sia ai bonifici istantanei sia a quelli ordinari. In caso di mancato rispetto delle procedure di verifica o di comportamenti scorretti, l’istituto di credito potrà essere ritenuto responsabile delle eventuali perdite subite dal cliente. Ogni consumatore potrà inoltre presentare un reclamo e, se necessario, un ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario, senza bisogno di assistenza legale.
Adiconsum Puglia accoglie con favore la misura, ma invita alla prudenza. I bonifici istantanei, infatti, non possono essere revocati. Una volta eseguiti, non è più possibile bloccarli o recuperarli. È quindi fondamentale verificare sempre il destinatario e diffidare di richieste di denaro improvvise o allarmistiche, spesso alla base delle cosiddette truffe di ‘manipolazione del pagatore’.
“La tecnologia è un alleato prezioso, ma non sostituisce l’attenzione umana – conclude Di Conza –. La velocità dei pagamenti è una conquista, purché viaggi insieme alla sicurezza e alla consapevolezza di chi li utilizza”.