CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. In Evidenza
  6. /
  7. Manovra. Fumarola all’iniziativa de...

Manovra. Fumarola all’iniziativa de ‘Il Foglio’: “Positivo l’incontro di ieri con il Governo. Alcuni provvedimenti annunciati dal Ministro Giorgetti raccolgono le nostre proposte”

Pubblicato il 11 Ott, 2025


“Abbiamo giudicato positivamente l’incontro di ieri con il Governo sulla manovra. Alcuni provvedimenti annunciati dal Ministro Giorgetti raccolgono le nostre proposte: a partire dal sostegno al ceto medio attraverso la riduzione delle aliquote Irpef fino a 60 mila euro”. Così la Segretaria Generale della Cisl Daniela Fumarola all’indomani dell’incontro Governo sindacati sulla manovra, intervenuta stamani a Firenze nel Salone dei Cinquecento, ospite della “Festa dell’ottimismo 2025”, una giornata di confronti e dibattito su politica e attualità organizzata dal quotidiano “Il Foglio”.
“Occorre defiscalizzare i premi di risultato legati alla contrattazione di secondo livello, su cui l’Esecutivo si è impegnato a intervenire, per elevare la produttività e redistribuirla sui salari” – ha sottolineato ricordando come sia “altrettanto importante detassare le tredicesime per lavoratori e pensionati a partire da quest’anno e defiscalizzare il lavoro scomodo, la creazione di un fondo di perequazione per i dipendenti degli enti locali, la firma di tutti i contratti pubblici ancora aperti. Bisogna dare risposte concrete al pubblico impiego, scuola, università, ricerca. Chiediamo maggiori investimenti e di accelerare la messa a terra delle risorse ancora inutilizzate del PNRR, finanziando adeguatamente le politiche contro la povertà e a sostegno della non autosufficienza” – ha detto.

“Il Paese ha bisogno della coesione sociale, noi dobbiamo fare in modo di includere le persone più fragili, dobbiamo dare risposte anche alle persone più fragili e quindi seguiremo il percorso della manovra così come abbiamo sempre fatto, stando nel merito delle questioni”- ha aggiunto auspicando che ci possano essere “altri momenti di confronto laddove dovessero servire”.
E’ infine tornata sull’autonomia della Cisl: “Siamo molto gelosi della nostra autonomia. Spesso mi sento dire che sono una fascista, fatevene una ragione, la Cisl rimane autonoma e pluralista, è una organizzazione pragmatica che non si fa condizionare da nessuno”.
“Cgil e Uil? Non mi piace giudicare le scelte e i comportamenti delle altre organizzazioni, io dico quello che pensiamo in casa Cisl: non abbiamo mai proclamato uno sciopero preventivo, noi abbiamo sempre voluto entrare nel merito e capire cosa ci fosse in quelle proposte. Atteggiamenti diversi ci sembrano piu’ poggiare su basi ideologiche che sul merito. E’ quello che ci ha separato questi anni dalle altre confederazioni”. “Vogliamo – sottolinea Fumarola – continuare a stare sul merito, immaginare che il confronto che ieri abbiamo avuto con il Governo sia cosi’ devastante penso sia sbagliato. Dobbiamo esercitare prima di tutto una responsabilità, dobbiamo poter tenere il modo per dare risposte alle persone che rappresentiamo e anche quelle che non rappresentiamo. E’ sotto gli occhi di tutto il contesto in cui stiamo vivendo, le guerre, le crisi economiche, i dazi che non sappiamo ancora quale ricaduta avranno sul nostro Paese“.
L’accordo che c’e’ stato tra Israele e Palestina e’ un risultato concreto, diciamo che la Global Sumud Flotilla lo e’ stata un po’ meno se il risultato era quello di portare aiuti”.