CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Primo Piano
  6. /
  7. Lavoro in transizione. Fumarola...

Lavoro in transizione. Fumarola a Milano al “Forum Alumni” dell’Università Cattolica: “Dobbiamo costruire un vero ‘Statuto della persona’ puntando su formazione, nuove competenze, partecipazione”

“Viviamo in un tempo in cui il cambiamento non è più un’eccezione, ma la regola. Il lavoro in transizione è un tema cruciale, che tocca la vita di ciascuno di noi. Parliamo di trasformazioni profonde che attraversano l’economia, la società e la vita quotidiana delle persone”. Così la Segretaria Generale della Cisl  Daniela Fumarola  oggi  a Milano  intervenuta al “Forum Alumni”  dell’Università Cattolica del Sacro Cuore dedicato al tema : ‘Il lavoro in transizione‘, una giornata di dialogo multidisciplinare per condividere visioni, esperienze e best practices, anche in chiave intergenerazionale.
Dobbiamo affrontare la sfida della transizione digitale che cambia il modo di produrre e comunicare; , – ha osservato la leader della Cisl – la transizione ecologica, che impone una riconversione sostenibile delle produzioni; e la transizione demografica, che mette alla prova welfare, servizi e futuro del lavoro in un Paese che invecchia e dove non si fanno figli. Non possiamo subirle: dobbiamo governarle, orientarle, umanizzarle, mettendo al centro la persona”.
La parola chiave è oggi competenze – prosegue la leader della Cisl. “Il nuovo articolo 18 si chiama formazione. Le tecnologie e le transizioni green chiedono conoscenze nuove, ma anche pensiero critico, creatività, cooperazione, capacità di apprendere lungo tutto l’arco della vita. La formazione non è più un momento isolato ma un processo continuo, un diritto permanente di cittadinanza lavorativa.  
La proposta della  Cisl è la costruzione di un vero “Statuto della persona” nel mercato del lavoro capace di accompagnarla in tutte le fasi e le forme dell’attività lavorativa. La dignità della persona deve restare il centro, anche in un mercato del lavoro che cambia volto. Perché il lavoro non è solo reddito: è identità, riconoscimento sociale, partecipazione alla vita collettiva” – conclude.