CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Dai Territori
  6. /
  7. Dai Territori > Puglia
  8. /
  9. Puglia. Lavoratori e amministrazione...

Puglia. Lavoratori e amministrazione a confronto: la Cisl Fp presenta le proprie richieste al sindaco Bitetti

Pubblicato il 20 Nov, 2025

La CISL Funzione Pubblica di Taranto, rappresentata da Fabio Ligonzo e Umberto Renna, ha incontrato nel pomeriggio di ieri, il sindaco Bitetti per affrontare numerose questioni riguardanti il personale, a partire dalla richiesta di sbloccare il salario accessorio dopo anni di blocco tecnico. Il primo cittadino ha ribadito la sua disponibilità ad avviare verifiche contabili necessarie per l’applicazione del “Decreto PA”, coinvolgendo il Direttore Generale e i Dirigenti competenti, un segnale di apertura accolto positivamente dal sindacato.

Sono stati discussi anche i problemi relativi ai parcheggi e le proposte di welfare integrativo. Il sindaco ha manifestato disponibilità a rivedere la suddivisione delle aree di sosta e gli importi degli abbonamenti, oltre a valutare forme di sostegno legate al trasporto pubblico urbano ed extraurbano, considerate dalla CISLFP, afferma Ligonzo, misure utili sia per i lavoratori sia per la mobilità sostenibile.

Sul tema delle progressioni verticali in deroga, la CISL FP  ha confermato la propria contrarietà all’introduzione di un colloquio tecnico-pratico da 20 punti, ritenuto squilibrato e potenzialmente penalizzante per molti lavoratori qualificati, afferma Renna  Allo stesso tempo, ha espresso pieno sostegno alla decisione dell’Amministrazione di avviare le progressioni per la Polizia Locale verso l’Area dei Funzionari, proposta originata proprio dal sindacato. Restano però forti preoccupazioni per l’esclusione dei profili amministrativi e informatici e per le scarse opportunità riservate agli Educatori Professionali, categoria in via di esaurimento ma unica possibilità per il personale diplomato di accedere all’Area dei Funzionari.

Relativamente alla Polizia Locale, il sindaco ha confermato che l’Amministrazione procederà con una variazione di bilancio per acquistare nuovi mezzi e dotazioni — moto, auto, tablet e divise — al fine di migliorare le condizioni di lavoro del Corpo, così come richiesto dalla nostra Organizzazione sindacale.

Nel settore educativo, Fabio Ligonzo ha richiesto l’estensione del turno di servizio a 6 ore continuative dal lunedì al venerdì, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’organizzazione, la distribuzione del carico di lavoro e il benessere delle lavoratrici. Sono stati anche segnalati interventi necessari sulla sicurezza di alcuni asili, in particolare riguardo l’illuminazione esterna e la videosorveglianza. Il sindacato ha inoltre denunciato l’applicazione non uniforme della pausa di 30 minuti, che in alcuni casi viene ancora estesa a un’ora e mezza in contrasto con le norme vigenti.

Il sindaco ha dichiarato che le proposte del settore educativo saranno esaminate con l’assessore competente, confermando disponibilità e attenzione alle questioni sollevate. La CISL FP ha valutato positivamente il clima dell’incontro, pur osservando che la complessità dei temi avrebbe richiesto tempi più ampi di discussione.

Ligonzo e Renna hanno ribadito il massimo impegno nel seguire gli sviluppi e nel mantenere un dialogo costante con l’Amministrazione, consapevoli che il metro di valutazione di un sindaco non è più solo “quanti lavori ha realizzato” o “quanti obiettivi ha raggiunto”, ma quanto bene stanno i lavoratori che guida.
Anche per chi amministra una comunità, una leadership incentrata sul benessere significa adottare un approccio trasformativo che pone al centro la salute mentale, emotiva e fisica dei dipendenti pubblici, come base per un’amministrazione più coesa, efficiente e al servizio della città.