CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Dai Territori
  6. /
  7. Dai Territori > Emilia...
  8. /
  9. Emilia Romagna. A Riccione...

Emilia Romagna. A Riccione apre il primo IAL Vintage Store: gli studenti protagonisti della moda circolare

Pubblicato il 24 Nov, 2025

È stato inaugurato presso la sede IAL di Riccione il primo IAL Vintage Store, un progetto innovativo che promuove tra gli studenti una cultura della moda sostenibile e responsabile. L’iniziativa rappresenta un passo concreto verso la riduzione degli sprechi e la valorizzazione del riuso, grazie al coinvolgimento diretto e attivo dei ragazzi.Il progetto nasce dal tour “Abbasso il fast fashion”, un percorso di sensibilizzazione realizzato da Adiconsum Emilia-Romagna APS nell’ambito del programma “Consapevolezza e futuro: promuovere uno stile di vita sostenibile e responsabile”, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna (LR 4/2017 – annualità 2025). Gli studenti hanno inoltre partecipato a specifici momenti formativi condotti da Adiconsum Romagna, che li hanno guidati nella comprensione degli impatti ambientali e sociali del fast fashion e nelle buone pratiche della moda circolare.Nei giorni precedenti l’apertura, gli studenti hanno raccolto e donato abiti che non utilizzavano più, contribuendo alla creazione di uno spazio interamente dedicato allo scambio, al riciclo e alla consapevolezza ambientale. Gli abiti presenti nel Vintage Store saranno “pagati” in Ialli, una moneta simbolica coniata appositamente per l’occasione, che potrà essere utilizzata dagli studenti per scegliere nuovi capi, incentivando così un sistema virtuoso di riuso e scambio.A gestire il negozio, durante l’intervallo e al termine delle lezioni, sono gli stessi ragazzi, protagonisti attivi di un vero laboratorio di autonomia, collaborazione e responsabilità. La direttrice, Paola Frontini, che ha dato il via al progetto il 13 novembre, sottolinea come lo IAL Vintage Store rappresenti un’evoluzione naturale di un’altra iniziativa già attiva nella scuola: la raccolta di abiti usati destinati alla Cooperativa La Fraternità, che li avvia al riuso attraverso i negozi And Circular“Il vero valore aggiunto del progetto è far capire ai ragazzi che il riuso è il futuro”, afferma la Frontini. “È inclusione, rispetto per il pianeta, ma anche condivisione. Vedere studenti che scambiano abiti o che possono prendere qualcosa che magari non potrebbero permettersi, nel rispetto delle regole, significa raggiungere obiettivi educativi altissimi”.“Il Vintage Store dello IAL di Riccionedimostra come la sensibilizzazione possa trasformarsi in azione concreta” – commenta Stefania Battistini, referente del progetto per Adiconsum Romagna –. “Vedere i ragazzi impegnarsi con entusiasmo, scegliere il riuso, riscoprire il valore degli oggetti e mettere in pratica i principi della moda circolare è la prova che un cambiamento culturale è possibile. Questo progetto non solo riduce gli sprechi, ma costruisce consapevolezza e responsabilità, dando ai giovani strumenti reali per diventare cittadini più attenti e sostenibili”.“Lo IAL Vintage Store è una testimonianza concreta di come i giovani possano essere protagonisti del cambiamento”, dichiarano i promotori. “Ogni capo riutilizzato è un gesto che pesa meno sull’ambiente e contribuisce a costruire un futuro più sostenibile”.Con questa apertura, lo IAL di Riccioneconferma il proprio ruolo di punto di riferimento per l’innovazione educativa, capace di integrare formazione professionale, responsabilità sociale e attenzione al territorio.