La segretaria generale, Daniela Fumarola, è intervenuta oggi a Livigno, dove ha inaugurato la nuova sede sindacale, in occasione di un’iniziativa promossa dalla CISL di Sondrio, richiamando l’attenzione sul valore strategico dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026 e sul ruolo decisivo del lavoro di qualità nella loro realizzazione.
“Fin dalla presentazione delle candidature al CIO per i Giochi olimpici e paralimpici di Milano Cortina 2026, come CISL abbiamo sostenuto la necessità di questo impegno, riconoscendone le straordinarie potenzialità non solo per i territori interessati e le regioni coinvolte, ma per l’immagine dell’Italia davanti al mondo intero. Ci siamo battuti perché la realizzazione dei Giochi olimpici fosse saldata a tre condizioni per noi irrinunciabili: generare sviluppo sostenibile, favorire coesione sociale, promuovere lavoro dignitoso. Abbiamo vigilato e vigileremo affinché questi Giochi vincano la medaglia d’oro della legalità e della qualità del lavoro.
I cantieri olimpici, per la loro visibilità e complessità, devono diventare un modello nazionale di prevenzione. La sicurezza non è un costo, ma un investimento che genera efficienza e civiltà. Significa formazione continua per tutti i lavoratori, adeguata sorveglianza sanitaria, ispezioni a tappeto e, soprattutto, il pieno coinvolgimento dei nostri Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza in tutti i siti produttivi e in tutti i cantieri”, ha dichiarato Fumarola.
La leader della CISL ha ribadito l’impegno del sindacato nel garantire che l’organizzazione e la realizzazione dei Giochi diventino un modello nazionale, capace di coniugare sviluppo, tutela delle persone e rispetto delle regole.










