CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Dai Territori
  6. /
  7. Dai Territori > Calabria
  8. /
  9. Calabria. Sottoscritto il Protocollo...

Calabria. Sottoscritto il Protocollo di Intesa Antiviolenza tra sindacato e Questura di Catanzaro e inaugurato ‘Spazio Sicuro’. Cisl Magna Grecia: “Una nuova rete di tutela per le persone più fragili”

È stato sottoscritto ieri pomeriggio, nella sala dedicata a Sara Kabba della Cisl Magna Grecia,  il Protocollo di Intesa Antiviolenza tra il sindacato e la Questura di Catanzaro. L’accordo, firmato dal segretario generale della CISL Magna Grecia Daniele Gualtieri e dal Questore di Catanzaro Giuseppe Linares, alla presenza del prefetto di Catanzaro Castrese De Rosa, rafforza la collaborazione istituzionale per prevenire e contrastare situazioni di vulnerabilità, con particolare attenzione alla violenza domestica, al disagio sociale e alla tutela delle persone più fragili. Nella stessa occasione è stato inaugurato, nella sede di Corso Mazzini del sindacato, lo sportello “Spazio Sicuro”, il nuovo presidio di ascolto e sostegno promosso dalla CISL Magna Grecia in collaborazione con la Questura e con Anteas Catanzaro, presieduta da Federica Mauro.   “Spazio Sicuro” nasce dall’ascolto quotidiano dei bisogni che emergono dagli utenti che frequentano la sede della CISL: lavoratori, pensionati, famiglie, giovani e cittadini che si trovano ad affrontare difficoltà personali, familiari, economiche o sanitarie e, in alcuni casi, situazioni di solitudine, vulnerabilità o violenza. Lo sportello offrirà supporto attraverso una squadra multidisciplinare composta da psicologo, medico di medicina generale, infermiera, assistente sanitario e consulente legale, con l’obiettivo di garantire ascolto competente, orientamento ai servizi e interventi di prima tutela. Il Questore Giuseppe Linares ha evidenziato come questa iniziativa prosegue il lavoro avviato sin dal suo insediamento: «Ho voluto fin da subito rafforzare quanto previsto dalla normativa nazionale, creando un contesto multiattoriale che coinvolga tutte le agenzie sociali del territorio. In questo senso la CISL, con cui abbiamo realizzato diverse iniziative, così come i centri antiviolenza, rappresenta un presidio strategico. Con il protocollo e l’apertura dello sportello possiamo costruire una rete di sentinelle nella provincia di Catanzaro e potenziare lo scambio di competenze e informazioni. La violenza di genere si combatte anticipando la soglia di tutela: disporre di informazioni tempestive può salvare vite e impedire l’escalation del ciclo della violenza». Il Segretario generale della CISL Magna Grecia, Daniele Gualtieri, ha sottolineato il valore del lavoro di rete avviato con le istituzioni: «Oggi facciamo un passo importante in un percorso di collaborazione con la Questura che non nasce oggi, ma che la CISL Magna Grecia porta avanti da tempo e che si rafforza con questo protocollo. Siamo partiti con una iniziativa di collaborazione con la Questura sulla violenza di genere incentrata sulla formazione dei nostri operatori, ai quali sono state trasferite competenze specifiche dal personale della Questura e dalla Procura, per poi proseguire con iniziative con le scuole, la Prefettura, la Camera di Commercio, le forze dell’ordine, fino all’importante iniziativa sulla legalità con i procuratori Salvatore Curcio e Nicola Gratteri.  Ringrazio il Questore Linares per la sensibilità e la disponibilità, perché condividiamo l’idea che la tutela delle persone più fragili si costruisce insieme, facendo rete sul territorio. L’accordo firmato oggi va esattamente in questa direzione: mettere in connessione il sindacato, le istituzioni e le forze dell’ordine per intervenire con maggiore tempestività e strumenti più efficaci nei casi di vulnerabilità, disagio o violenza, soprattutto quella domestica».
 Il Prefetto di Catanzaro, Castrese De Rosa, ha espresso apprezzamento per l’iniziativa, rilevando che essa si inserisce in un percorso condiviso: ha ricordato la necessità di agire «tutti insieme», evidenziando come «anche il sindacato e la CISL fanno la loro parte, e chi opera in questa direzione va sostenuto». Il Prefetto ha quindi sottolineato che il progetto rappresenta «una collaborazione importante tra istituzioni, mondo del lavoro e società civile, rafforzando la rete di sentinelle sul territorio» e si è congratulato con il Questore Linares e il Segretario Gualtieri per «aver dato concretezza a un progetto che aiuterà a contrastare una piaga che è una vera emergenza».
Ha portato il suo saluto anche il Presidente del Consiglio comunale di Catanzaro, Gianmichele Bosco, che ha rimarcato l’importanza della nascita dello sportello sottolineando l’esigenza di ascolto nei confronti delle tante fragilità presenti in città. Bosco ha ricordato che, se l’inasprimento normativo è necessario, «non basta senza prevenzione e senza un forte lavoro educativo, soprattutto nelle scuole».
Sono intervenuti inoltre la Segretaria regionale CISL Calabria Antonella Zema, che ha rimarcato il valore dell’iniziativa, e la psicologa Claudia Aleni, che ha illustrato l’organizzazione del servizio e le modalità di accoglienza e attivazione dei percorsi di supporto.