CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Primo Piano
  6. /
  7. Sicurezza. Fumarola all’Assemblea della...

Sicurezza. Fumarola all’Assemblea della Filca Cisl: “E’ la battaglia sindacale per tenere insieme legislazione e contrattazione, partecipazione e produttività, sostenibilità e giusta transizione”

Quella sulla sicurezza è la battaglia sindacale per antonomasia. Il tema che incrocia tutti gli altri in questa stagione di cambiamenti epocali, tenendo insieme legislazione e contrattazione, partecipazione e produttività, sostenibilità e giusta transizione”. Così oggi a Riccione la Segretaria Generale della Cisl, Daniela Fumarola concludendo con il suo intervento l’ASSEMBLEA CONGIUNTA di RLS – RLST della FILCA CISL sul tema: “Oltre le parole: I Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza come presidio di legalità. Nuove sfide e nuove alleanze nel lavoro che cambia”.
Bisogna valorizzare le imprese che puntano sulla partecipazione dei lavoratori funzionale alla prevenzione” – ha aggiunto sottolineando la necessità di “rendere obbligatoria la procedura di raccolta e analisi dei mancati infortuni, rafforzare ulteriormente il sistema delle ispezioni, mettere a sistema le banche dati, usare l’intelligenza artificiale a sostegno del sistema ispettivo e far convergere gli interventi relativi a salute e sicurezza con quelli mirati al contrasto del caporalato e del lavoro nero. ll nostro obiettivo – ha detto Fumarola – è fare in modo che ogni lavoratore torni a casa , ogni giorno,  sano e salvo. Una sfida al centro del Patto della Responsabilità che la Cisl sta sostenendo con una grande campagna di mobilitazione nei luoghi di lavoro e in tutti i territori. Un percorso  solido e partecipato che culminerà , il prossimo 13 dicembre nella nostra manifestazione nazionale, in Piazza Santi Apostoli a Roma, per un progetto di sviluppo condiviso che deve trovare le prime risposte già nella Legge di Bilancio 2026 ma guardando a tutte le sfide poste dai grandi cambiamenti che attraversano le fibre della nostra società”.
Ha quindi rivolto un “grazie ai RLS E RLST della Filca Cisl , a chi ogni giorno mette la propria esperienza, competenza, responsabilità, al servizio della sicurezza e della salute dei propri colleghi, nei cantieri, nelle cave, nelle aziende, nei territori, mettendo al centro sempre le persone. Una rete – ha ricordato la leader della Cisl – frutto di un investimento sindacale serio e lungimirante di questa categoria: 120 ore di formazione iniziale, un percorso rigoroso nei nostri Enti Bilaterali, seguiti da aggiornamenti annuali costanti. Questa non è burocrazia: è la creazione di veri e propri esperti che portano conoscenza e autorevolezza in tutti i cantieri. L’interfaccia necessaria tra le norme, l’impresa e il lavoratore. E ha concluso ricordando che “la formazione è un investimento in vite umane, morale, produttivo e sociale e per questo deve essere erogata da soggetti competenti, imparziali, che hanno la sicurezza e la salute nel proprio DNA, costruita con fatica con i nostri contratti e i nostri Enti Bilaterali. Su questo punto, la Cisl e la Filca non faranno alcun passo indietro. Continueremo a batterci, usando la forza della nostra rappresentanza e la competenza contro ogni forma di precarizzazione ed ogni tentativo di sminuire il valore della formazione”.